Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 aprile 2013 alle ore 07:10.
L'ultima modifica è del 16 aprile 2013 alle ore 14:25.

In rialzo Atlantia dopo che la famiglia Benetton ha alzato il velo sulle nozze con Gemina (nasce un colosso da 3 miliardi di euro di margine operativo lordo. Dall'estero il 30% della redditività).

Lusso in tensione dopo i conti di Lvmh
Avvio difficile per Salvatore Ferragamo a Piazza Affari, dove i titoli della società lasciano sul terreno il 2,09% a 21,11 euro. Sono passati di mano 80mila pezzi a fronte dei 508mila di media in un'intera seduta dell'ultimo mese. Le quotazioni risentono della debolezza generale del comparto europeo del lusso, su cui pesa il -3,09% di Lvmh a Parigi. Il colosso francese perde terreno dopo aver annunciato vendite in crescita del 6% a 6,95 miliardi nel primo trimestre del 2013. Il risultato si attesta nella parte alta della forchetta di previsione degli analisti, ma segna un rallentamento della crescita del gruppo. A pesare è soprattutto la frenata della divisione pelletteria, che include le famose borse Louis Vuitton, che ha visto vendite in aumento del 3%: si tratta del ritmo più contenuto in oltre tre anni. La performance potrà impattare i margini dell'intero gruppo, dato che quella della pelletteria é la divisione più redditizia tra le cinque in cui si suddivide il business di Lvmh. A Piazza Affari, l'avvio negativo del comparto trascina al ribasso anche Tod's, Luxottica Group e Cucinelli. A Parigi perde terreno anche Ppr.

Oro
Il prezzo dell'oro resta sotto pressione ma recupera dal minimo di due anni a 1.338 dollari all'oncia toccato ieri, un ribasso innescato dai deludenti dati sul Pil cinese. Da venerdì a oggi le quotazioni del metallo giallo hanno registrato una flessione di oltre il 13%, la maggiore da trent'anni. Al momento l'oro passa di mano per 1.370,40 dollari l'oncia.

Petrolio
Il prezzo del Brent è sceso sotto i 100 dollari al barile, al minimo da quattro mesi.

Euro
Euro in rialzo sul dollaro oltre quota 1,31 (cambio euro/dollaro e convertitore di valute).

Spread
Il crollo della fiducia dei consumatori tedeschi calcolata dall'istituto Zew ha imposto una lieve pressione sui Bund a dieci anni, causando un leggero restringimento dello spread con i Btp equivalenti, sceso a 304 punti per un tasso del 4,32%. Stabile a 347 punti il differenziale Bonos/Bund, con il tasso al 4,74% (i rendimenti dei bond dell'Eurozona)..

Torna in calo l'export a febbraio
La bilancia commerciale italiana a febbraio è passata in attivo a febbraio registrando un avanzo di 1,086 miliardi di euro, da confrontare con un rosso di 1,195 miliardi nell'analogo mese del 2012. Lo riferisce l'Istat. In netto calo sia l'export (-2,8% tendenziale) che, in particolare, l'import (-9,6%).

Rallenta l'inflazione
Rallenta l'inflazione dell'Eurozona a marzo: il tasso annuo é sceso all'1,7% dall'1,8% registrato a febbraio. Lo comunica Eurostat confermando la stima flash. Il dato congiunturale di marzo é all'1,2%. Lo scorso anno, a marzo, precisa Eurostat, il tasso dell'inflazione era al 2,7%. Nell'Ue l'inflazione, nello stesso mese, é scesa all'1,9% tendenziale dal 2% di febbraio ed é cresciuta, su mese, dello 0,9 per cento

Collocamento del BTp Italia. Nel secondo e ultimo giorno di raccolta gli ordini di acquisto per il nuovo BTp Italia hanno quasi raggiunto quota 8 miliardi di euro. Questa cifra si aggiunge ai 9 miliardi raccolti ieri, nel primo giorno dell'operazione. Visto il buon andamento della raccolta il Tesoro ha disposto per oggi una chiusura anticipata dell'operazione.

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi