Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 maggio 2014 alle ore 17:46.
L'ultima modifica è del 22 maggio 2014 alle ore 18:33.

In una giornata relativamente tranquilla per le Borse europee (qui il saldo finale degli indici di Borsa). Piazza Affari soffre la debolezza del comparto bancario (qui il grafico dell'indice settoriale Ftse Italia Banks) e le forti vendite sul titolo Unipol dopo la notizia dell'indagine per aggiotaggio della Procura di Milano a carico dell'ad Carlo Cimbri per presunti illeciti nell'operazione di fusione che ha dato vita alla società. Terremoto giudiziario anche per Banca Carige. In controtendenza Mediaset con il mercato che scommette sull'imminente cessione di Mediaset Premium, asset che secondo uno studio di Credit Suisse potrebbe valere fino a 1,1 miliardi di euro.

Nel resto d'Europa si segnalano in particolare i conti della multinazionale della birra Sab Miller che ha registrato profitti in crescita dell'1% negli ultimi 12 mesi. Dato superiore alle attese del mercato. Bene i titoli del tabacco quotati alla Borsa di Londra che corrono sulla scia delle indiscrezioni sulla possibile acquisizione di Lorillard da parte di Reynolds American. Un affare che porterebbe il terzo gruppo del settore a Wall Street a consolidare la sua posizione dietro a Philip Morris e Altria.

Sul fronte dei dati macro di giornata i positivi segnali in arrivo dall'indice Pmi manifatturiero cinese sono stati controbilanciati dai deludenti indici Pmi dell'area euro diffusi in mattinata. L'indice che misura la fiducia dei responsabili acquisti delle aziende manifatturiere si è attestato a 52.5 punti a maggio. In flessione rispetto ai 53.4 punti di aprile e sotto le attese del consensus degli analisti S&P Capital IQ che avevano messo in conto un incremento a 53.7.

Peggio del previsto anche il dato sulle richieste per i sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti salite a 326mila nella settimana terminata il 17 maggio rispetto alle 310mila previste. Wall Street tuttavia sembra non tenerne conto visto che nelle prime ore di scambi prevalgono i rialzi (segui l'indice S&P500).

Dopo le forti oscillazioni dei giorni scorsi, i bond di Italia e Spagna hanno avuto un andamento relativamente stabile nella mattinata per poi risalire nella seconda parte della seduta (qui il grafico di giornata dello spread Bund-BTp). La Spagna ha collocato con successo 3,53 miliardi di euro di bond con scadenze a 5 e 10 anni. Un ammontare superiore ai 2,5 previsti alla vigilia con tassi ai nuovi minimi. Sul fronte valutario la moneta unica è rimasta sotto la soglia di 1,37 dollari (segui il cambio euro-dollaro).

Nel complesso sui mercati europei prevale un atteggiamento cauto alla vigilia della delicata tornata elettorale. L'incognita principale riguarda soprattutto il consenso che riusciranno ad attrarre i partiti euroscettici come il Movimento 5 stelle in Italia o il Front National di Marine Le Pen in Francia.

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi