Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 15 maggio 2010 alle ore 09:23.
L'ultima modifica è del 24 maggio 2010 alle ore 17:43.
La vittoria per distacco dell'australiano Metthew Lloyd, nella tappa da Fidenza a Marina di Carrara, è la vittoria della scuola ciclistica australiana. Il corridore della Omega Pharma Lotto appartiene, infatti, alla nidiata di giovani che sono cresciuti e sono stati formati in Europa nell'ambito dei programmi finanziati dall'Istituto australiano dello sport che in Italia ha il quartier generale a Varese.
Sono particolarmente soddisfatto del successo perchè da una decina d'anni i giovani australiani sono seguiti dal Centro Mapei di Castellanza e Metthew è uno di questi. E proprio ieri il governo di Camberra ha stanziato 1,3 milioni di euro per sostenere e rafforzare l'esperienza europea. La vittoria (tutt'altro che episodica) è anche la conferma che quando un governo crede nello sport e fa investimenti arrivano i risultati sportivi. Lloyd è soltanto l'ultimo prodotto della scuola ciclistica australiana che ha lanciato campioni del calibro di Cadel Evans, del cronoman Michael Rogers e dello sprinter Robbie McEwen.
Ieri, in una tappa ondulata ma non troppo insidiosa che ha scavalcato l'Appennino tosco-emiliano, le squadra dei velocisti ha fatto un altro flop e non sono riuscite a chiudere una fuga iniziata al chilometro 45. Ma c'è una seconda conferma che emerge in questa fase iniziale del Giro d'Italia: lo spagnolo Carlos Sastre, uno dei favoriti sul traguardo di Verona, ha sofferto nelle due "salitelle" della giornata a dimostrazione di uno stato di forma abbastanza approssimativo.
Il week end si presenta con due interessanti tappe. Oggi da Carrara a Montalcino con tratti di sterrato e pendenze del 20% lungo un percorso da vecchio ciclismo (sono le strade "bianche" della corsa "L'Eroica" per cicloamatori) e domani l'arrivo in salita al Terminillo. Tutto lascia prevedere che la classifica generale non resterà quella della partenza da Carrara. È tempo di verdetti (anche se parziali) al termine della prima settimana della corsa rosa.