Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 08 gennaio 2013 alle ore 13:12.

Lo European Stability Mechanism (Esm) ha lanciato oggi il suo programma di finanziamento a breve termine per il 2013 con un'asta di titoli a 3 mesi che ha raccolto richieste per complessivi 6,2 miliardi. L'Esm ha dunque collocato titoli per 1,927 miliardi con un rendimento medio negativo dello -0,0324%. Il bid-to-cover ratio è stato pari a 3,2. Il programma Esm sostituisce le precedenti operazioni dell'Esfs che non condurrà più operazioni su questa maturità. «Il successo di questa asta iniziale - ha commentato il vicedirettore dell'Esm, Christophe Frankel - mostra come gli investitori siano perfettamente a loro agio con il passaggio di consegne sul programma a breve termine tra Esm ed Efsf». Inizialmente l'Esm si concentrerà sulle aste a 3 e 6 mesi e condurrà operazioni ogni martedì. Il bid-to-cover ratio, che misura il rapporto tra domanda e offerta, è stato di 3,2. Il fondo Esm ha un rating Aa1 di Moody's e la tripla A di Fitch.
Il Giappone pronto ad acquistare bond Esm
Intanto Tokyo è pronto ad acquistare bond dell'Esm, il fondo salva-stati Ue, per aiutare l'Europa ad affrontare la crisi del debito e stabilizzare lo yen sotto pressione. Lo ha detto il ministro delle Finanze giapponese, Taro Aso, annunciando che il nuovo Governo metterà mano alle riserve di valuta straniera per pagare i bond. Il ministro non ha però precisato l'ammontare dei bond che intende acquistare.
Secondo fonti del ministero delle Finanze, l'acquisto di bond poterebbe iniziare oggi stesso.«Stabilizzare la crisi finanziaria europea contribuirà alla stabilità delle valute, compreso lo yen, e per questo pensiamo di continuare ad acquistare bond dell'Esm usando le riserve di valuta straniera», ha spiegato Aso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano