Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 marzo 2013 alle ore 18:30.
L'ultima modifica è del 28 marzo 2013 alle ore 10:32.

Ore 19,31. Il Pd precisa: Bersani non ha rinunciato all'incarico
Pier Luigi Bersani non ha rinunciato all'incarico. Lo precisa il Pd sottolineando che nel comunicato letto dal segretario generale Donato Marra non compare la parola rinuncia.

Ore 19,20. Bersani: esito non risolutivo, troppe preclusioni
«Ora il presidente Napolitano con condurrà gli accertamenti opportuni», ha riferito Pierluigi Bersani al termine dell'incontro con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sottolineando di aver riferito al capo dello Stato le sue consultazioni e «di alcune condizioni inaccettabili che ho rifiutato» poste da alcuni gruppi. E delle
«preclusioni» mostrate da altri.

Ore 19,15. Marra: Napolitano condurrà personalmente gli sviluppi possibili
«Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto questo pomeriggio al palazzo del Quirinale l'on. Pier Luigi Bersani, che gli ha riferito l'esito delle consultazioni svolte a seguito dell'incarico conferitogli lo scorso 22 marzo, consultazioni il cui esito non é stato risolutivo. Il Presidente della Repubblica si é riservato di prendere senza indugio iniziative che gli consentano di accertare personalmente gli sviluppi possibili del quadro politico-istituzionale». Lo ha detto il segretario generale del Quirinale, Donato Marra dopo che Pier Luigi Bersani ha riferito a Napolitano dell'esito delle consultazioni.

Ore 18,00. Bersani è giunto al Quirinale
Il segretario del Pd Pier Luigi Bersani é arrivato al Quirinale per riferire al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli esiti delle consultazioni svolte per la ricerca di una maggioranza di governo.

Ore 17,17. Ichino (Scelta civica): un arbitrato politico a Napolitano
«A questo punto credo che questa sia la sola soluzione: tutte le forze politiche affidino a Napolitano un arbitrato politico per una convergenza pragmatica. Serve un governo di scopo. Legge elettorale? Si potrebbe facilmente tornare al mattarellum anche se io
preferire il un modello francese». Lo ha detto ai microfoni di Tgcom24, Pietro Ichino (Scelta Civica), analizzando lo scenario politico. Quanto alle voci su Saccomanni, Ichino ha osservato: «Non so se debba essere utilizzata la sua figura come Presidente del
Consiglio. Probabilmente ci vorrebbe un profilo più politico».

Ore 16,37. Rossi (Pd): Grillo partito per una rivoluzione, finisce per dare una mano alla restaurazione
«Grillo è partito per fare la rivoluzione e come spesso accade in questi casi, finisce per dare una mano alla restaurazione», ha scritto, sulla sua pagina Facebook, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (Pd). Ma, aggiunge il governatore nel post, «se fallisce Bersani avremo sicuramente qualcosa di peggio».

Shopping24

Dai nostri archivi