Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 giugno 2014 alle ore 08:56.
L'ultima modifica è del 18 giugno 2014 alle ore 18:31.
Ore 12,14. Lo storico Sabbatucci: tracce tanto ampie non sono un test efficace
«Le tracce occupano uno spazio talmente ampio, c'è dentro di tutto, che finiscono per essere un test non tanto valido ed efficace, in pratica ognuno può scrivere quello che gli pare». A giudicare così le tracce proposte per la maturità è lo storico Giovanni Sabbatucci, in una conversazione con l'AdnKronos. In particolare sul tema storico, 'L'Europa del 1914 e l'Europa del 2014: quali le differenze?', Sabbatucci sottolinea come proponga «tutti i possibili punti di vista per interpretare questi cento anni della storia d'Europa, è un invito a scrivere quel che si vuole, che trasforma il tutto in una esercitazione di buona scrittura».
Ore 12,00. Gilda: per i commissari interni retribuzione inadeguata
«Le retribuzioni per i membri interni delle commissioni degli esami di maturità sono totalmente inadeguate rispetto al compito delicato e professionalmente impegnativo svolto dai docenti». La Gilda degli insegnanti punta l'indice contro la circolare 7321/2012 con cui il ministero dell'Istruzione ha deciso unilateralmente di ridurre i compensi assegnati ai commissari interni, prevedendo pagamenti aggiuntivi soltanto se operano su più commissioni e non, come stabilito dalla precedente nota del 2007, anche nel caso in cui esercitino la loro funzione in due classi della stessa commissione.
Ore 11,55. Boschi agli studenti: tenete alta l'asticella dei sogni
«Un grosso in bocca al lupo a tutti gli studenti che stanno affrontando l'esame di #maturita2014! Tenete sempre alta l'asticella dei sogni!». È l'augurio del ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi, su Twitter, agli studenti che stanno affrontando in queste ore l'esame di maturità.
Ore 11,30. In Liguria si consegue anche il Baccalauréat francese
Sono circa 10mila i giovani liguri che affrontano l'esame di maturità, iniziato oggi con il tema. All'Ufficio scolastico regionale della Liguria risulta che le prove si stiano svolgendo regolarmente. Nessun intoppo del sistema informatico. Duecento sono i presidenti di commissione e 600 i commissari esterni. Il 24 giugno gli studenti di una ventina di classi in Liguria affronteranno una quarta prova: un esame scritto di letteratura e storia in lingua francese, che permetterà di conseguire l'EsaBac, costituito da due diplomi, l'Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. In Francia gli studenti potranno sostenere la stessa prova in lingua italiana. Questo doppio rilascio di diplomi è possibile grazie a un accordo firmato nel 2009 dal ministro italiano dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dal ministro francese dell'Educazione nazionale. Le classi interessate all'EsaBac in Liguria sono prevalentemente nelle Province di Imperia e Savona.
©RIPRODUZIONE RISERVATA