Tecnologie Scienza

Attivi maestri

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 gennaio 2011 alle ore 16:54.

Ricordo le mie prime lezioni di letteratura italiana, in una IV magistrale, nell'anno scolastico 1965-66. La lezione era dedicata a «Signorina Felicita». L'aula: una cattedra alzata di quasi un metro sui banchi di legno dal tavolo nero; alle pareti carte geografiche: la Penisola, L'Europa, il Planisfero. Avevo portato da casa il mio gelosino e il volume su Monet e Renoir della collana Maestri del colore. Mentre recitavo quei versi, una studentessa adagio girava le immagini dal grande album e il gelosino suonava L'après midi d'un faune. Era quanto si poteva fare.

Consulta le schede

Dieci anni dopo, in un serale dai salesiani del San Zeno di Verona, godevo di un'aula speciale audiovisi: televisione, videoproiettore, videoregistratore, giradischi, mangianastri. Eccezioni per un arredo scolastico "normale". Da lì, nella primavera del 1997, siamo partiti. Insieme alle poche scuole chiamate dal ministro Luigi Berlinguer a partecipare al progetto «Prove tecniche di autonomia».
Nel progetto una nuova disciplina, Linguaggi non verbali e multimediali, apriva lo spazio delle compresenze, composte fra i docenti di cattedra, altri docenti e gli esperti di cinema, televisione, teatro, musica, danza, arte, fotografia, prossemica e cinesica per insegnare a imparare attraverso la molteplicità dei linguaggi della comunicazione di ieri e di oggi; cui si aggiunse subito il linguaggio digitale come alfabeto riassuntivo, ma non esaustivo, di tutti gli altri linguaggi: perché il linguaggio digitale della virtualità, pur con il fascino della second life, non ha l'odore, il sapore, il rumore del teatro, della danza, della musica; non apre alla diegesi del cinema e non vi annusi il sudore dei corpi in movimento.

Abbiamo ricomposto i quadri orari e i curricola delle discipline; le aule sono divenute laboratori didattici. I docenti iniziarono a insegnare ad apprendere tutte le discipline con l'ausilio di strumenti multimediali, ricomponendo così le parti separate, fino ad allora, fra la comunicazione d'aula e la comunicazione fuori d'aula. I più sensibili e i più attenti al linguaggio quotidiano dei loro studenti scoprirono che non era più possibile ignorarlo, anzi punirlo, come improprio e non adatto alla vita quotidiana della scuola.
Su queste premesse "storiche", nella primavera del 2007, nasce al Miur il progetto «Didattica della comunicazione didattica» dedicato a 85 scuole di ogni ordine e grado, selezionate fra quelle che da qualche tempo sperimentavano forme innovative di comunicazione didattica. Mi viene affidato il coordinamento nazionale del progetto e realizziamo cinque seminari nazionali presso il liceo classico Scipione Maffei di Verona (di cui sono preside); quindi un sesto seminario a Erice per confrontarci con la rete «Alfamediale» di Tullio Sirchia, e un settimo seminario nazionale a Bussolengo nell'autunno del 2008 che conclude questa prima fase: 300 ore di esperienze didattiche multimediali (si vedano i servizi alle pagine 12 e 13, nrd). Il tutto sta per essere messo a disposizione nel portale della rete. Da quell'autunno a oggi il progetto si è progressivamente trasformato in una rete che conta oggi più di mille scuole, articolate in una rete regionale che, a sua volta, si articola in 107 reti provinciali: ci siamo confrontati sui risultati raggiunti, questo novembre, in un ottavo seminario nazionale.

L’articolo continua sotto

La scuola rinasce dal basso (©Stefano Tartarotti)

La scuola rinasce dal basso

Formazione di classe. La scuola italiana sperimenta nuove forme di didattica. Lo fa soprattutto dal

Digitale e aperto come un libro

Alla vigilia di quella che si preannuncia come la scomparsa del vecchio testo di studio, del

Formare anche i «prof»

Il processo di riforma dell'istruzione secondaria di secondo grado si accompagna a un accresciuto

Tags Correlati: Alfamediale | Francesco Butturini | Luigi Berlinguer | Mario Morcellini | San Zeno | Scipione Maffei | Tecnologie | Tullio Sirchia | Verona

 

Nel settembre del 2009 è stato firmato un protocollo d'intesa fra il Dipartimento per l'istruzione e tutte le facoltà di Scienze della Comunicazione, allora coordinate dal professor Mario Morcellini. A questo protocollo stanno aderendo molte facoltà di Scienze della Formazione. L'indicazione per una didattica multimediale è stata accolta nelle premesse e nelle indicazioni di riforma per le scuole superiori, ed è indicata nel regolamento per la formazione e i tirocini dei nuovi docenti a partire dal settembre del 2011. E non è un caso che il ministero stia favorendo l'adozione di testi scolastici digitali.
Intanto il nostro progetto si sta trasformando in Piano nazionale, con un titolo che ne indica la forza e la caratteristica pedagogica «Logos - Didattica della comunicazione didattica»: pronto per formare i prossimi tirocinanti, i docenti neoassunti e i docenti in servizio.
Francesco Butturini è preside del liceo classico Scipione Maffei di Verona e coordinatore del progetto «Didattica della comunicazione didattica»