Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 01 aprile 2011 alle ore 15:32.

Videoconferenze attraverso internet, condivisione di documenti, messaggistica online: sono i punti di forza per Solgenia, un'azienda umbra che negli ultimi vent'anni ha puntato sullo sviluppo all'estero. E ha appena superato due sfide internazionali. Ha consolidato i suoi confini geografici con l'acquisizione di due aziende, emFast negli Stati Uniti e Microset Systems in Canada, per un investimento di 4,5 milioni di dollari. Inoltre ha sviluppato una piattaforma informatica aperta alle imprese, e pagata a consumo: è Powua. Che diventa un ufficio accessibile in tempo reale e da qualsiasi luogo attraverso una connessione a internet.
È un progetto che affonda le sue radici nell'impegno di una startup torinese, Xteque, fondata da un gruppo di giovani ricercatori con il supporto di Solgenia: hanno riconvertito le conoscenze acquisite nei laboratori universitari, dove hanno lavorato a progetti per il calcolo ad alte prestazioni mediante il collegamento in rete di centri informatici. Sono studi collegati con il cloud computing, una "nuvola" di infrastrutture digitali e software connesse attraverso internet. Si tratta di una frontiera esplorata da colossi dell'hitech, come Amazon. Negli ultimi due anni, però, il gruppo torinese è andato oltre: ha progettato un sistema per la fatturazione (billing) e il provisioning che abilita anche il pagamento a consumo dei servizi. È stato il motore per il decollo della piattaforma Powua, aperta ad altre applicazioni. Prevede inoltre di includere progetti per la pubblica amministrazione e le università.
Secondo uno studio della rivista Networked World nelle piccole e medie imprese dove è diffuso l'uso dell'informatica il 36% del tempo è impiegato per contattare altre persone, trovare dati, organizzare incontri. Il 14% delle ore lavorative è trascorso nella duplicazione: per esempio, inoltrando messaggi di posta elettronica ad altri. E i dipendenti sono ormai abituati a utilizzare applicazioni attraverso il web, come chat e voip. "Con il cloud computing abilitiamo la collaborazione in tempo reale: riduciamo inoltre il gap tra l'esperienza in ambito consumer ed enterprise", sottolinea Ermanno Bonifazi, amministratore delegato di Solgenia. Il passo successivo dopo Stati Uniti, Canada e Messico sarà nei paesi emergenti, a partire da Brasile e India, due nazioni da tempo entrate nell'economia digitale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune