Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 29 giugno 2011 alle ore 08:14.

"Non tutte le relazioni sono uguali", sottolinea Google sul blog ufficiale. È una frase immediata per capire un social network dove non ha senso accumulare contatti, senza riflettere sul valore dei propri legami con i conoscenti online. Gli iscritti di Facebook, ad esempio, possono ricevere una valanga di messaggi sul loro profilo inviati dagli "amici". E talvolta sono limitati nella condivisione dei messaggi perché tanti sono in ascolto.
Con il social network Google+, invece, gli utenti possono costruire cerchie sociali (circles, in inglese): sono gruppi di persone che condividono i loro interessi. E discutere con amici e colleghi di sport, impegni lavorativi, libri, vacanze. Il progetto è appena partito in una versione sperimentale, accessibile soltanto su invito. La sfida è nella "personalizzazione": è la capacità di ricostruire attorno a un utente connessioni e informazioni significative, generate attraverso le reti sociali e la ricerca online.
Google+ ha imparato dalle lezioni di Facebook, twitter e Skype. Chi entra nel suo social network può parlare con gli amici attraverso una piattaforma per videochiamate, "Hangouts": gli utenti vedono i loro contatti sullo schermo e discutono con cuffia e microfono. Hanno anche una lente di ingrandimento, "Sparks", per scandagliare il web e trovare informazioni sui loro interessi disseminate in siti online, blog, forum. Possono accedere alle loro "cerchie sociali" attraverso un'applicazione software per cellulari con il sistema operativo Android. Presto arriverà anche sull'App Store di Apple.
Finora "Big G" ha avuto pochi successi con i social network. Eppure aveva intuito subito il valore delle reti sociali online. Sette anni fa ha lanciato Orkut, una piattaforma che ormai sopravvive quasi soltanto in Brasile e in India. Poi ha varato Buzz all'interno del suo servizio di posta elettronica, Gmail: non è decollato e ha alimentato una lunga discussione sulla privacy. Secondo le rilevazioni di ComScore, i siti di Google a maggio per la prima volta hanno superato la soglia di un miliardo di utenti nel mondo, ma è su Facebook che le persone trascorrono più tempo online.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune