Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 01 dicembre 2011 alle ore 12:45.

La differenza di prezzo tra i libri in formato cartaceo e quelli digitali è significativa. Amazon ha fatto firmare un accordo a tutti gli editori che, se vogliono pubblicare i loro libri su Kindle, devono comunque fare un prezzo più basso in proporzione al tipo di edizione cartacea e al prezzo fissato. E, siccome i libri digitali sono una edizione diversa (testimoniata anche dal differente codice ISBN assegnato alle versioni digitali) non vale la legge che sancisce il blocco del 15% agli sconti applicabili ai libri. Tuttavia, rimane il nodo dell'Iva al 21% anziché al 4%, al prodotto digitale anziché a quello cartaceo.

L'esperienza di acquisto e di lettura con il nuovo Kindle di Amazon è estremamente semplice e rapida. Il collegamento avviene tramite WiFi (esiste anche un rudimentale browser che permette di autenticarsi nel caso si utilizzi la rete senza fili pubblica di un hotel o di un altro esercente), ma si può anche effettuare tramite collegamento con il cavo USB al Pc, dopo aver acquistato e scaricato il libro via browser.
Abbiamo acquistato "Il Cimitero di Praga" di Umberto Eco, che nell'edizione rilegata di Mondadori costa 19,50 euro, in quella in brossura 14 euro. Il negozio Amazon per i libri cartacei lo offre rispettivamente a 16,58 e a 11,90 euro. Il prezzo su Kindle Store per la versione digitale invece è di 8,99 euro.

Il donwload del libro, anche con una connessione non particolarmente veloce, avviene in meno di cinque minuti: si tratta di un documento in formato proprietario, leggibile solo sugli apparecchi autenticati (con una procedura molto semplice) e di poche centinaia di kilobyte. Abbiamo scelto il libro di Eco anche perché nel testo vengono usati caratteri di stampa diversi per sottolineare le differenti identità dei narratori e quindi per confrontare la versione digitale con quella cartacea. Il confronto regge assolutamente: Eco "regge" alla prova del digitale e lo schermo a inchiostro digitale (E-Ink) del nuovo Kindle è di qualità ancora migliore rispetto a quella del Kindle 3G con tastiera.

L'apparecchio è particolarmente leggero e veloce. Un miglioramento rispetto ai precedenti, che erano più ingombranti e pesanti. La peculiarità dello schermo a inchiostro digitale permette di leggere un testo con risultati simili a quelli della stampa su carta, mentre (proprio come la carta) non è retro-illuminato e quindi si legge male in penombra. Invece, resiste ottimamente anche sotto l'illuminazione del sole diretta.
Il nuovo modello è privo di tastiera fisica, che adesso è diventata una tastiera virtuale. Sono presenti quattro tasti e un dispositivo a croce con pulsante centrale alla base e i tasti laterali per voltare pagina. Il refresh delle pagine è ancora migliorato e, seppure lontano dal permettere di vedere immagini animate, permette di avere un feedback immediato quando si cambia pagina.

Shopping24

Dai nostri archivi