Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 06 settembre 2012 alle ore 21:35.

«Le persone non vogliono altri gadget, vogliono servizi». Con queste parole Jeff Bezos, numero uno di Amazon ha aperto l'evento che avrebbe dovuto lanciare smartphone, tablet e una simil-Apple Tv.Ha però puntato sui tablet, anzi su tecnologia e servizi. Perché le nuove tavolette di Amazon non si allontanano dal solco tracciato con il Kindle. Sono diversi, costano meno e hanno anche qualche idea in più. Quello a salire sul palco stasera è stato un Jeff Bezos particolarmente ispirato. Con piglio carismatico ha presentato un nuovo Kindle con uno schermo "bianco", potenziato il tablet Kindle Fire e lanciato un nuovo prodotto, chiamato Kindle Hd.
Il rivale low cost di iPad
Il nuovo prodotto di punta si chiama Kindle Fire Hd, sarà in tre
versioni: una da sette pollici dal costo di 199 dollari, una da 8,9
pollici a 299 dollari, infine la versione 4G più potente, con più
memoria (32 Gb) che costerà 499 dollari. Questa volta però l'Italia
non sarà esclusa. Il Kindle (vecchio) uscirà il 12 settembre a 79
euro, il Fire il 25 ottobre a 159 euro e lo stesso giorno anche il
nuovo Fire Hd a 16 e 32 Gb rispetttivamente (199 e 249 euro).
Il Kindle non è più grigino.
Il nuovo Kindle Paperwhite nell'aspetto non si discosta molto dal precedente. È lo schermo touch a fare la differenza: in hd con il 62% dei pixel in più e un contrasto del 25% più definito. E poi è bianco, non grigino come i dispaly del Kindle. Led bianchi illuminano lo schermo senza grande dispersione di energia. La batteria infatti dovrebbe durare otto settimane grazie a un brevetto costato quattro anni in ricerca e sviluppo. Il prezzo è il dato più interessante: 179 dollari con il 3G gratis e 119 solo per il modello con il Wi-fi. I vecchi Kindle, quelli grigini scendono a 69 dollari.
La sfida al Nexus 7 di Google.
Più nello specifico il Kindle Fire Hd ha uno schermo da 8,9 pollici con una risoluzione di 1920 x 1200 pixel (254 ppi), una tecnologia studiata per ridurre al massimo i riflessi del Sole. Rispetto al Kindle Fire è più potente, il doppio della ram, 16 Gb, connessione 4G LTE wireless e un processore OMAP 4 Platform di Texas Instruments e un sistema audio Dolby Digital Plus. Jeff Bezos non si era mai dilungato così tanto sulle caratteristiche tecniche di un prodotto. Un segno che i gadget ora gli piacciono davvero
In meno di un anno il Kindle Fire, il tablet multimediale di Amazon ha raggiunto il 22% del mercato americano. Spalmato su scala globale è solo il quattro per cento, ben poca cosa rispetto alle quote di mercato di Apple e Samsung . Il paragone però non regge in particolare con il tablet di Cupertino. Per mettere le mani su un iPad servono come minimo duecento dollari in più. Più ampia la differenza di prezzo tra il modello Kindle Fire Hd a 32Gb (499 dollari) e l'iPad 3 (729 dollari).
Chi invece qualche riflessione la dovrà fare è il Nexus 7 di Google, il tablet di Moutain View nato anch'esso per navigare lungo la fascia bassa del mercato (199 dollari) dovrà vedersela con il vecchio Kindle Fire. Più potente (la ram è stata raddoppiata), con una batteria più lunga, processore più veloce e un prezzo di vendita di 159 dollari.
L'innovazione è il Wi-Fi con la doppia antenna.
La novità più interessante è una doppia antenna, che promette una connessione a internet via Wi-fi più veloce dei device in circolazione. A Santa Monica azzardono un 41% in più rispetto all'iPad. Mentre sui giochi, che a Bezos devono piacere molto, sembra pronta una linea di videogame particolarmente adatti per i bimbi, con la possibilità di limitare il tempo di gioco da parte dei genitori. Rilevante invece per tutti gli altri (giocatori) l'estensione della feature Whispersync anche ai games. Una comodità ma certamente non una rivoluzione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune