Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 23 ottobre 2012 alle ore 23:06.

Dall'idea al progetto imprenditoriale, con il sostegno concreto di manager di lungo corso. È capitato ai fondatori di AppsBuilder, Daniele Pelleri (27 anni) e Luigi Giglio (25), ex studenti di ingegneria informatica del Politecnico di Torino e alfieri di una generazione di giovani startupper. Ancora agli esordi, i ragazzi di AppsBuilder hanno saputo convincere Massimiliano Magrini (Annapurna Ventures), lead investor dell'operazione, e Mario Mariani (The Net Value).
Gli stessi Magrini e Mariani hanno coinvolto i gestori dei fondi Vertis Venture e Zernike Meta Ventures, che hanno così deciso di finanziare la startup - lanciata nell'aprile 2011 - con un'iniezione di capitale pari a 1,5 milioni di euro, annunciata oggi. A fronte di questo nuovo input di risorse finanziarie, le direttive di crescita sono investimenti sia in sviluppo tecnologico sia nell'espansione commerciale all'estero.
L'idea di AppsBuilder si concretizza in una piattaforma self service che consente a chiunque, con pochi click guidati, di creare online la propria app e di pubblicarla su vari marketplace o di generare istantaneamente una versione mobile di qualsiasi sito web. Quel che fa la differenza sono le competenze tecniche del team di AppsBuilder, che hanno permesso di tramutare un'idea semplice in un prodotto commerciale di successo.
I punti di forza che rendono unica la proposta AppsBuilder sono i costi e il supporto di tutti i più diffusi ambienti mobili. Il servizio è infatti fruibile mediante diverse formule di abbonamento a costi contenuti (a confronto delle diverse decine di migliaia di euro che poteva costare fino a oggi farsi realizzare la propria app), e le piattaforme supportate sono iPhone/iPod e iPad, smartphone e tablet Android, dispositivi Windows Phone e la web app in HTML5 (il mobile web site). Altro elemento non trascurabile è la semplicità estrema, che mette alla portata di chiunque la creazione di una app mobile.
AppsBuilder è fra le prime al mondo ad aver realizzato applicazioni native per tutti i sistemi operativi, incluso Windows Phone 7.5 e Windows 8. Certo la tecnologia corre veloce e potenziali concorrenti sono sempre alle porte. Ma con il finanziamento da 1,5 milioni di euro annunciato, AppsBuilder potrà accrescere il team di sviluppatori e puntare sul miglioramento della propria tecnologia, nonché avviare la promozione del prodotto sui mercati esteri.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune