Quotazioni Artisti

    Il principe saudita punta sull'arte per uscire dall'isolamento

    In Medio Oriente negli ultimi 15 anni gli appuntamenti con l'arte contemporanea come Art Dubai, la presenza di case d'asta internazionali, i musei e le grandi collezioni private hanno contribuito a portare l'attenzione sia locale sia globale sugli artisti della regione. L'apprezzamento artistico e

    – di Silvia Anna Barrilà e Maria Adelaide Marchesoni

    La creatività diventa asset per l'Arabia A caccia degli emergenti

    Dopo gli Emirati, anche l'Arabia Saudita si rivolge ora all'arte e alla cultura, che sempre più sono considerate un asset per la nazione. All'interno del paese aumentano le istituzioni dedicate al sostegno dell'arte emergente locale, mentre gli ...

    – di Silvia Anna Barillà

    Ahmed Mater racconta il Rinascimento saudita

    Precursore e leader dell'arte contemporanea saudita, Ahmed Mater, classe 1979, ha esposto nei principali musei internazionali tra cui Brooklyn Museum di New York, Smithsoniana Washington, D.C.Mater è uno dei fondatori di Al-Meftaha Arts Village in Abha e nel 2003 ha co-fondato Edge of Arabia,

    – di Maria Adelaide Marchesoni

    Miart sempre più internazionale

    Nel panorama frammentato delle fiere d'arte italiane Miart giunge rafforzata alla sua edizione numero 23, dal 13 al 15 aprile. La fiera per l'arte moderna e contemporanea di Milano, per la seconda volta diretta da Alessandro Rabottini, conferma il suo format vincente, ma con un ulteriore passo in

    – di Silvia Anna Barrilà e Maria Adelaide Marchesoni

    «Oggi si colleziona la storia non la moda»

    Art advisor dal 2008, Sacha Zerbib, francese, fondatore di CaAC & Co Art Advisory a Parigi, visita Miart dal 2013, che cosa l'ha spinta la prima volta? «Venni quando De Bellis divenne direttore, perché si iniziava a sentir parlare di Milano come un centro del mercato dell'arte, in grado di attrarre

    – di - S,A.B.

    Nelle sezioni Decades e Generations artisti in dialogo

    Tra le sezioni più interessanti di Miart ci sono Generations, che mette in dialogo due artisti di generazioni diverse, e Decades, che ripercorre la storia dell'arte dei decenni del Novecento. Due sezioni-ponte tra moderno e contemporaneo che si ...

    – di - S.A.B.

    Marfa' Projects, una galleria per gli artisti libanesi

    Marfa' Projects esiste da poco più di due anni, ma la sua fondatrice, Joumana Asseily, è già considerata un solido punto di riferimento della scena artistica di Beirut. "Ho cominciato collezionando opere d'arte e sostenendo istituzioni come Ashkal Alwan, Beirut Art Center e The Arab Image

    – di Sara Dolfi Agostini

    Una collezione tutta mediorientale

    Basel Dalloul esperto collezionista di arte mediorientale è presidente e ceo di Noor Group, industria leader nel settore dell'ITT, che fornisce servizi Internet, telefonici e video in oltre 135 paesi in tutto il mondo. Con oltre 4.000 opere, concentrate sull'area mediorientale, la collezione

    – di Maria Adelaide Marchesoni

    Beirut, dove l'arte è una lezione di sopravvivenza

    In Libano l'arte contemporanea ha casa a Beirut, una città che dopo anni di guerre - la prima tra il 1975-1990 e la seconda tra 2005-6 - è oggi una delle poche zone relativamente sicure e in crescita del Medio Oriente ed è ormai anche il cuore nevralgico della scena artistica del Mediterraneo. Ed è

    – di Sara Dolfi Agostini

    Confronto tra modernisti e contemporanei, efficace antidoto alle guerre

    Una scena artistica vivace, fatta di numerose gallerie di qualità, collezionisti, fiere, case d'aste e anche fondazioni bancarie, che per prime credono nell'arte libanese e la sostengono. Da sempre rappresenta un antidoto agli orrori della guerra civile o alle difficoltà economiche e politiche, ma

    – di Silvia Anna Barrilà

    Il Dansaekhwa raddoppia i valori

    Prima le tensioni tra Trump e Kim Jong-Hu, ora le Olimpiadi a PyeongChang, la Corea rimane al centro dell'attenzione internazionale. Anche sul mercato dell'arte il paese asiatico negli ultimi anni ha fatto notizia per la rapida ascesa di un movimento artistico che presenta parallelismi con l'arte

    – di Silvia Anna BarrilàMaria e Adelaide Marchesoni

    Il più alto numero di musei privati è in Corea

    La Corea è uno dei paesi con il più alto numero di musei privati al mondo. Secondo un report del sito «Larry's List» pubblicato nel 2015, il paese asiatico è al primo posto a livello globale con 45 musei, di cui 13 a Seoul. Molti di loro sono ...

    – di Silvia Anna Barrillà e Maria Adelaide Marchesoni

    Dall'arte pop agli autori storicizzati la rivalutazione è già in corso

    Nelle schede qui accanto sono analizzate le opere di alcuni artisti sudcoreani di cui due appartenenti a Dasaekhwa, Lee Ufan e Park Seo-Bo, un movimento che dal 2014 a oggi ha vissuto una rapida crescita di mercato, raddoppiando i prezzi e fungendo ...

    – di Silvia Anna Barrillà

    Una traccia della ricerca artistica

    Per Diego Bergamaschi, collezionista, il libro d'artista è stato un tabù per diversi anni fino a quando: «ho visto crescere il numero di giovani artisti italiani che lasciavano una traccia della loro ricerca anche attraverso i testi cartacei». Rispetto agli anni '60 e '70 oggi gli artisti sin dal

    – di - M.A.M.

    Galimberti: «I libri d'autore sono un legame tra l'artista e il suo lavoro»

    Guido Galimberti ha la passione per l'arte. La sua collezione oltre a importanti opere conta numerosi libri d'artista, in prevalenza di autori italiani appartenenti all'Arte Povera, Concettuale e alla Poesia Visiva, ma anche stranieri come Roni Horn, Andy Warhol, Jeff Koons e Kiki Smith.

    – di Maria Adelaide Marchesoni

    Tutta l'arte in un libro

    Il libro d'artista è a tutti gli effetti un'opera d'arte. Se gli artisti non si sono mai posti il problema in quale categoria inserire questo tipo di opera, la questione è stata generata dal pubblico, ma a difenderlo sono in molti. Primo fra tutti il mercante e collezionista di circa 3 mila libri

    – di Silvia Anna Barrilà e Maria Adelaide Marchesoni

    Libro d'artista: a caccia in galleria e in libreria antiquaria

    Nelle schede qui accanto sono analizzate le opere di alcuni artisti italiani (o da tempo attivi in Italia, come Irma Blank) che nella loro carriera hanno realizzato numerosi libri d'artista. I passaggi in asta sono scarsi, perché è un mercato che ...

    Dalla superficie al volume sotto i 50mila

    Vittorio Gaddi, notaio, collezionista d'arte contemporanea, tra le numerose opere della "Collezione Nunzia e Vittorio Gaddi" è presente la scultura. Cosa significa oggi collezionare scultura?

    – di Maria Adelaide Marchesoni

    Sculture per collezioni raffinate

    Un mezzo espressivo con radici antiche e una storia millenaria, la scultura attraverso i secoli ha subito cambiamenti radicali. Soprattutto nel corso del Novecento, con l'introduzione del readymade e l'arte concettuale, l'attenzione si è spostata dalla maestria tecnica nella raffigurazione del

    – di Silvia Anna Barrilà e Maria Adelaide Marchesoni

    Il disegno italiano del Novecento nella collezione di Pino Rabolini (Pomellato)

    Irina Zucca Alessandrelli è curatrice della Collezione Ramo di Pino Rabolini, dedicata al disegno italiano dell'inizio del '900 fino agli anni Novanta. Ad Artissima 2017 fa parte della giuria del Refresh Premio Irinox, un nuovo premio promosso dall'azienda di abbattitori Irinox e dedicato ad un

    – di Silvia Anna Barrilà

I più letti di Quotazioni Artisti