Quotazioni Artisti

    Alla scoperta dei nuovi artisti della Cina

    Il collezionista cinese Alan Lo, quasi quarantenne di Hong Kong, è un ristoratore che possiede The Duddells, un mix di spazio espositivo e ristorante a Hong Kong e Londra, The Pawn, Classified e altri ristoranti a Hong Kong. E' membro di istituzioni artistiche come Tate, SFMOMA, Serpentine

    – di — Silvia Anna Barrilà

    Ecco i cinesi che contano

    Mentre il presidente Xi Jinping era in Italia per firmare l'accordo sulla Nuova via della seta, una decina di gallerie d'arte italiane partivano per la Cina per la 7ª edizione della fiera Art Basel Hong Kong, che si è svolta dal 27 al 31 marzo. L'arte italiana, infatti, e quella internazionale in

    – di Silvia Anna Barrilà

    Il confronto tra artisti moderni e contemporanei è tutto giocato sulla pittura

    Gli artisti cinesi presentati sono oggi quelli più forti sul mercato. Due di loro sono nati all'inizio del secolo scorso, hanno preferito migrare e sviluppare la loro carriera in Francia, a Parigi, a contatto con l'arte occidentale dei primi anni del '900. Nella loro pratica hanno abbracciato uno

    – di MariaAdelaide Marchesoni

    Due generazioni e tre continenti a confronto

    Touria El Glaoui è la fondatrice e direttrice di 1-54, la fiera di arte africana con sede a Londra, New York, e anche a Marrakech, dove ha inaugurato la sua seconda edizione dal 21 al 24 febbraio nella cornice dell'Hotel La Mamounia.

    – di Sara Dolfi Agostini

    Il Marocco fucina di artisti

    Un'economia che si basa prevalentemente sul turismo e nel 2018 ha segnato un tasso di crescita dell'8% con Marrakech la destinazione più popolare con quasi 2,5 milioni di visitatori il Marocco, in questi ultimi anni, ha cercato di sviluppare sempre di più la scena artistica locale. Un impulso in

    – di Sara Dolfi Agostini e Maria Adelaide Marchesoni

    La generazione che con nuovi linguaggi visivi combatte la speculazione

    Tra il 1990 e il 2013 in Marocco si è affermato un gruppo di artisti che partendo dalla convinzione che qualsiasi oggetto potesse essere arte, ha esplorato media innovativi e sperimentato diversi materiali, rivendicando una nuova pratica artistica. Gli artisti qui presentati, testimoni del

    – di Maria Adelaide Marchesoni

    Studio visit per scoprire metodo e sregolatezza

    Lorenzo Perini-Natali, classe 1990, dopo un'esperienza in ambito industriale all'estero si trasferisce a Milano dove consegue una laurea in Arti Visive presso Naba per poi proseguire con un Master in Contemporary Art Markets. L'arte è nel suo Dna, la madre Milena Modigliani discende dalla famiglia

    – di Maria Adelaide Marchesoni

    A caccia della generazione futura

    Sono nati negli anni '80, hanno percorsi di formazione molto vari, viaggiano, frequentano residenze d'artista, vivono fuori dalla madre patria, partecipano a premi d'arte internazionali, espongono in mostre collettive. Sono gli artisti di domani, da ricercare in ottica rigorosamente globale. Per

    – di Silvia Anna Barrilà e Maria Adelaide Marchesoni

    Tracce da seguire: la prima mostra in un museo può certificare il valore artistico

    Un parametro oggettivo per riconoscere il potenziale di un artista è il numero e la qualità delle mostre personali che ha avuto a livello istituzionale. Il compito di un museo, infatti, è quello di sancire il valore artistico di un'opera, giudizio che il mercato sa cogliere e traduce in un

    – di — Silvia Anna Barrilà

    Archivi che lavorano al fianco della Tpc

    Anche nell'arte dietro l'eredità morale di un grande maestro c'è sempre un'infaticabile donna, moglie, sorella o figlia che sia. I principali responsabili di archivi e fondazioni degli artisti italiani del 900 che hanno lavorato bene allo studio e al recupero del lascito culturale di autori portano

    – di Silvia Anna Barrilà e Marilena Pirrelli

    Dadamaino e De Dominicis al palo

    Sono mesi che in tutta Italia si organizzano tavole rotonde e incontri sulla contraffazione delle opere d'arte, il prossimo è il 15 gennaio a Milano (Palazzina ANMIG, Via San Barnaba n. 29, h 14,30) promosso dalla Commissione LDA (Commissione Diritto Letteratura e Arte) costituita presso la

    – di Marilena Pirrelli

    Contraffazione, il mercato si difende

    Il successo di un artista sul mercato porta con sé alcuni rischi, tra cui quello della contraffazione. Per evitare di incorrere in un falso, il consiglio è sempre quello di rivolgersi agli esperti riconosciuti per quell'artista e agli archivi o ...

    – di Silvia Anna Barrilà

    Il mercato apre le porte alla performance art

    Chi va a vedere la prima mostra in Italia del gruppo israeliano Public Movement da Vistamarestudio a Milano (fino al 15 dicembre) trova la galleria vuota. La mostra, che è anche la prima del gruppo in uno spazio commerciale, è una performance di 20 minuti che unisce nuovi e vecchi lavori e si

    – di Silvia Anna Barrilà e Maria Adelaide Marchesoni

    L'intangibile è difficile da vendere e fuori da logiche di mercato

    La performance rimane uno dei media più difficili da vendere, espressione della creatività "intangibile" fuori dalle logiche di mercato. Negli ultimi tempi tuttavia si sta ritagliando una fetta sempre più ampia della scena artistica contemporanea: le gallerie più coraggiose propongono nei loro

    – di Maria Adelaide Marchesoni

    Cambi disperde la collezione Benso di manifesti d'epoca

    I manifesti d'epoca affascinano i collezionisti e sul mercato segnano prezzi in costante crescita.Christie's, Swann Galleries di New York, l'italianaBolaffisono presenti da diversi anni in questo segmento con aste tematiche. Cambi Casa d'Aste ha, invece, da poco inaugurato un nuovo dipartimento

    – di Maria Adelaide Marchesoni

    Sintesi di valore economico e documentario

    Dall'inizio degli anni '80 Massimo Cirulli colleziona manifesti d'epoca. Da quest'anno li espone all'interno di mostre multimediali nella nuova Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, creata a Bologna nell'edificio progettato nel 1960 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Dino Gavina.

    – di Silvia Anna Barrilà

    Manifesti d'epoca da collezione

    I manifesti pubblicitari di una volta sono nella memoria collettiva: le storiche locandine del Campari, dell'Alemagna o della Fiat le vediamo nei bar, nei mercatini. Cercando online se ne trovano a bizzeffe. Ma quanto valgono? Al contrario di quanto pensiamo, i manifesti pubblicitari storici da

    – di Silvia Anna BarrilàMaria Adelaide Marchesoni

    La storia industriale disegnata dagli artisti italiani

    Il manifesto o cartellone pubblicitario italiano nasce alla fine dell'Ottocento e raggiunge la massima diffusione nei primi decenni del Novecento. Le più importanti campagne pubblicitarie, come quella per i grandi Magazzini Mele di Napoli, si realizzarono all'interno delle Officine Grafiche

    – di Maria Adelaide Marchesoni

    Art Basel lancia Buenos Aires

    In un contesto difficile dal punto di vista economico e una svalutazione galoppante del peso in Argentina c'è un asset ancora tutto da scoprire: l'arte contemporanea locale. Il paese, infatti, possiede una lunga e ricca tradizione artistica e culturale ed è tra i più alfabetizzati del Sud America.

    – di Silvia Anna Barrilà

I più letti di Quotazioni Artisti