CENTOCINQUANT'ANNI D'ITALIA

Notizie Italia

Folklore e riti nella «matria» dell'Unità

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 febbraio 2011 alle ore 08:50.
L'ultima modifica è del 27 febbraio 2011 alle ore 14:42.

L'Italia non sarebbe uno stivale senza il tacco della Puglia, la regione più lunga e pianeggiante della penisola, tutta protesa verso Oriente. E non sarebbe la stessa senza lo sperone mistico del Gargano, l'angolo estremo di un triangolo di religiosità paneuropea che unisce Santiago di Compostela a Saint Michel in Normandia, l'Atlantico al Mediterraneo. La Puglia è stata considerata per millenni un finis terrae, la periferia di un continente da sfruttare grazie al grano delle pianure e all'olio dei suoi ulivi, centro di emigrazione laboriosa che ha contaminato della sua fatica l'Italia, l'Europa e il mondo intero.

Una terra "matria", con salde strutture familiari e un solido matriarcato, in cui la donna è stata da sempre protagonista perché l'uomo era costretto a emigrare per lunghi anni o durante la stagione della transumanza. Una caratteristica di questa regione è anche quella di avere conservato più a lungo che altrove alcune manifestazioni folkloriche in cui elementi magici e religiosi hanno convissuto insieme. Ciò è avvenuto perché la Puglia è luogo di frontiera e di continuo scambio tra terra e mare, tra agricoltori, pastori e pescatori, ma anche campo d'invasione e d'accoglienza, di scontri e d'incontri che hanno prodotto un meticciato culturale fondato su una stratificazione complessa di civiltà: si è giunti sino ai giorni nostri partendo dalle antiche popolazioni indoeuropee degli Apuli e passando dalle colonizzazioni greche, le conquiste romane, i domini bizantini, longobardi, saraceni, normanni, svevi, angioini, aragonesi, spagnoli, austriaci e francesi.

Ciò ha fatto di questa terra uno straordinario laboratorio etno-antropologico che rappresenta in scala una pregnante metafora del destino italiano. Era il 1961, l'unità nazionale festeggiava il suo secolo di vita, quando Ernesto De Martino diede alle stampe La terra del rimorso e raccontò la storia di un'antichissima tradizione pugliese, quella dei tarantolati.

Per l'illustre antropologo la terra del rimorso era la Puglia, ove alcuni individui, prevalentemente di sesso femminile, si ritenevano morsi e ri-morsi dalla tarantola e riuscivano a liberarsi dal veleno solo grazie a un complesso rituale esorcistico a base di musica e danze (la pizzica). Di solito il morso del ragno era immaginario e costituiva il pretesto per curare disturbi di origine psicosomatica che nel Seicento si sarebbe chiamato «umor malinconico», nell'Ottocento «esaurimento nervoso» e nel Novecento «depressione».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Antonio Segni | Brindisi | Ernesto De Martino | Foggia | Italsider | Lecce | Ludovico Einaudi | Malta | Mediterraneo | Pier Paolo Pasolini | Politica dell'Unione Europea | Regno d'Italia | Royal | Salvatore Quasimodo | San Paolo | Taranto

 

In altri casi l'avvelenamento era effettivo perché la tarantola, nascosta nei covoni di fieno, colpiva soprattutto al tempo della mietitura, e in particolare le donne che si recavano ai campi per aiutare gli uomini, provocando stati di tremore e persino convulsioni. La comunità smetteva di lavorare e attendeva alla "tarantata" suonando incessantemente i tamburelli e danzando a ritmo vorticoso per liberarla dall'avvelenamento. Secondo l'interpretazione di De Martino il morso della taranta costituiva la rottura di un ordine prestabilito, che il rito contribuiva a ripristinare configurandosi come una forma di protezione istituzionalizzata, il segno di un "male culturale". Il rito aveva una componente terapeutica prevalente, ma anche una dimensione erotico-sessuale (ricordata in molti canti pugliesi) in cui entravano in gioco le coppie ordine/conflitto, salute/malattia all'interno di un contesto agricolo segnato dalla povertà.

L'origine di questa tradizione è incerta: secondo De Martino risalirebbe al Medioevo e alle esperienze dei crociati costretti effettivamente ad affrontare le punture di animali velenosi. Per altri studiosi si dovrebbe risalire alla diffusione, del movimento dei Baccanali nel II secolo a. C. e alle cerimonie della possessione dionisiaca. Nonostante la mancanza di documenti, è sicuro che siamo in presenza di resistenze culturali risalenti a uno scenario mitico-rituale comune all'area del Mediterraneo e dell'Asia minore che ha interessato anche la Puglia in tempi remoti trovando un contesto economico-sociale favorevole all'attecchimento.

All'interno di questa complessa e discussa stratificazione antropologica si inserisce l'assimilazione della tradizione dei tarantolati operata dal cristianesimo grazie al culto di san Paolo e documentata a partire dal XVI secolo. La Chiesa, consapevole dell'origine pre-cristiana del rito, scelse la strada del sincretismo, convogliando i tarantati dagli spazi privati alla cappella di San Paolo a Galatina e così disciplinando la cerimonia attraverso la sua calendarizzazione il 29 giugno. Essa è stata progressivamente trasformata in una richiesta di grazia al santo, ma ha conservato la dimensione musicale e danzante nel percorso di guarigione che avrebbe un'origine autonoma.

La scelta di San Paolo non sorprende in quanto negli Atti degli Apostoli si racconta che egli, quando si trovava a Malta, fu morsicato da una vipera (non da un ragno), ma riuscì a sopravvivere. Da questa tradizione evangelica si diffusero particolarmente in Puglia e in Sicilia i cosiddetti "sanpaolari", i quali erano in grado di curare il morso del serpente con un'acqua miracolosa o con la terra di Malta, ma non con l'esorcismo coreutico-musicale che dovrebbe costituire la forma di una più antica matrice culturale di origine dionisiaca. Siamo dunque in presenza di un rito composito dove sacro e profano, elementi ecclesiastici e pagani, hanno continuato a vivere insieme grazie all'impegno assimilatorio del cristianesimo come religione nella storia.

Sempre nel 1961 il poeta Salvatore Quasimodo, nel commentare un documentario sui tarantolati pugliesi a cui aveva collaborato anche De Martino, ricordava come «questa è la terra di Puglia e del Salento spaccata dal sole e dalla solitudine dove l'uomo cammina sui lentischi e sulla creta. Scricchiola e si corrode ogni pietra da secoli . È terra di veleni animali e vegetali: qui esce nella calura il ragno della follia e dell'assenza, si insinua nel sangue di corpi delicati che conoscono solo il lavoro arido della terra, distruttore della minima pace del giorno. Qui cresce tra le spighe di grano e le foglie del tabacco la superstizione, il terrore, l'ansia di una stregoneria possibile, domestica. I geni pagani della casa sembrano resistere ad una profonda metamorfosi tentata da una civiltà durata millenni». Il suo lirismo populista descriveva una Puglia che allora c'era, ma che oggi non esiste più.

Ancora nel 1974, nel giorno della festa dei santi Pietro e Paolo, nella cappella di Galatina si presentò una dozzina di "tarantati" che si erano dimezzati rispetto ai tempi dell'indagine di De Martino e che oggi sono scomparsi. La Puglia da terra agricola è diventata negli ultimi cinquant'anni una società prevalentemente post-industriale e terziaria: le migliori condizioni di vita, la mutazione delle strutture familiari, il cambiamento della condizione della donna hanno rotto il telaio magico-rituale che funzionava a pieno regime dentro una comunità con tempi, ritmi e stili di vita contadina.

Insomma, se sono scomparse le lucciole di Pier Paolo Pasolini è pur vero che gli insetticidi hanno cambiato i nostri ecosistemi agricoli facendo sparire anche le tarantole, e per nostra fortuna. Oggi il tarantismo è svanito come le grandi storie di frustrazione economica di cui è stato millenario argine terapeutico e di quell'esperienza è rimasto solo "La Notte della Taranta" che ha spostato il fuoco dell'attenzione sul terreno dei consumi artistici e turistici in nome della riscoperta della tradizione tradita.

Dei tarantolati dunque non restano che la musica e un sentimento di sincretismo, contaminazione e trasformazione continui che sono il sale di ogni storia possibile. La morale della favola è che gli ultimi cinquant'anni di storia italiana hanno costituito un sicuro vantaggio per questi popoli costituendo - e vogliamo rispolverare un termine caduto troppo superficialmente in disuso - una fonte di progresso materiale, civile e morale. Il mito della tarantola ha resistito fin quando quelle terre sono state avvolte in una miseria senza speranza e riscatto, costruite intorno al latifondo e coltivate da braccia che si vendevano a giornata per un tozzo di pane. Oggi i nipoti di quei contadini tarantolati dalla fatica ballano per lo più immemori al ritmo della pizzica sulle note raffinate di Ludovico Einaudi, mescolati ai giovani di tutta Europa che li possono raggiungere con voli low cost grazie ai modernissimi aeroporti di Brindisi e di Bari. Il ragno maligno è stato sconfitto, ci saranno di sicuro mille altri veleni, vecchi e nuovi, da neutralizzare, ma è bene ricordare che di fare l'Italia ne è valsa la pena.

miguel.gotor@unito.it

Cronologia
21 agosto 1860
La Puglia annessa al Regno d'Italia
Dopo l'insurrezione di Altamura del 21 agosto, la Puglia è annessa al Regno d'Italia e viene divisa inizialmente nelle province di Bari, Foggia e Lecce (Terra di Bari, Capitanata e Terra d'Otranto).1906
Al via i lavori per l'Acquedotto
Nel 1906, durante il governo Giolitti, iniziano i lavori per la costruzione dell'Acquedotto Pugliese, il più grande d'Europa. L'investimento è di 125 milioni di lire dell'epoca. È inaugurato nel 1914 (sotto, una fontana), ma viene completato solo nel 1939.
2 settembre 1923
Nasce la provincia di Taranto
Con l'avvento del fascismo, sono istituite due nuove province, quella di Taranto con decreto del 2 settembre 1923, e quella di Brindisi con la legge del 22 dicembre 1927. In questo periodo vengono inaugurati il porto di Bari e la Fiera del Levante, che fanno aumentare i traffici commerciali della regione.
11 novembre 1940
La notte terribile
Tra l'11 e il 12 novembre 1940, nel porto di Taranto, la flotta italiana è bombardata dalla Royal Navy. Dopo l'armistizio la famiglia reale e il governo Badoglio si trasferiscono a Brindisi, che è capitale del Regno dal 10 settembre 1943 all'11 febbraio 1944.
22 novembre 1959
Foggia medaglia d'oro
La città di Foggia riceve dal presidente del Consiglio Antonio Segni (nella foto) la medaglia d'oro al valor civile per i devastanti bombardamenti alleati del 22 luglio e del 19 agosto 1943, che causano oltre 20mila vittime. Subito dopo la fine della guerra, inizia la lunga opera di ricostruzione
1965
Gli insediamenti industriali
A Taranto è inaugurato il IV Centro siderurgico Italsider, uno dei maggiori complessi industriali per la lavorazione dell'acciaio in Europa. La regione si dota di molte strutture industriali e a Brindisi nasce un importante polo d'industria petrolchimica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da