Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 marzo 2011 alle ore 14:33.

My24
Sorelle d'Italia, ecco le donne che hanno costruito il paese e lottato per la democraziaSorelle d'Italia, ecco le donne che hanno costruito il paese e lottato per la democrazia

Quando apprende di essere stata citata tra le donne che hanno fatto l'Italia, Rossana Rossanda raffredda il tono della voce: «L'umiltà non è tra le mie qualità migliori, ma per cortesia dica all'amica Gae di non commettere questo errore di valutazione». L'amica Gae è l'architetto Aulenti. Prima che il ‘68 arrivasse a sconvolgere schemi e recinti, mentre Rossanda ripensava il comunismo alla Casa della cultura di Milano, la giovane designer con i capelli corti e la passione per il razionalismo internazionale, trasformava una professione maschile in una possibilità concreta per migliaia di donne.

Guarda la gallery e vota il sondaggio

Aulenti è un bravissimo architetto, dice la giornalista, ma in fatto di donne sbaglia: «Non sono certo una che ha unito l'Italia. Piuttosto sono sempre stata espressione di una minoranza politica e culturale: una comunista all'opposizione, prima all'interno e poi all'esterno del partito. La mia battaglia culturale era contro il cattolicesimo e l'arretratezza culturale del Paese», racconta al telefono dalla sua casa di Parigi la fondatrice del Manifesto.

L'architetto, seduta nel suo studio milanese nel quartiere Brera, difende la scelta: «La vita di Rossana è segnata dal coraggio e dalla tranquillità: potremmo dire che è stata sempre, tranquillamente, all'avanguardia». Per le ragazze di oggi «è un modello di rigore e di attenzione verso l'altro: due caratteristiche che la rendono una persona eccezionale».
Nella rassegna delle donne simbolo dell'Italia che sta per festeggiare 150 anni, eccezionale è un termine che torna spesso.

La giovane presidente di Confindustria Emilia-Romagna Anna Maria Artoni lo usa per definire la scienziata Rita Levi Montalcini: «Un esempio di vita per la determinazione e la forza con cui ha combattuto tutte le sue battaglie». Miriam Mafai per l'attività politica di Nilde Iotti: "un personaggio di cui non abbiamo ancora capito interamente il valore nella storia d'Italia". Eccezionali sono le attrici italiane, ricordate dalla degna erede Isabella Ferrari, che hanno rappresentato la storia nazionale e costruito il "made in Italy" di successo: Anna Magnani, Silvana Mangano, Sofia Loren, Mariangela Melato, Stefania Sandrelli.

La stessa Rossanda, che pure è cauta nell'uso del linguaggio, si tradisce parlando di Tina Anselmi. "Trovo mortificante che - come le giornaliste si occupano quasi esclusivamente di costume e società - alle donne ministro vengano affidati solo dicasteri dedicati all'educazione, all'istruzione, in generale alla cura degli altri". Eppure Anselmi, primo ministro donna della Repubblica Italiana fu a capo del Lavoro. "Tina era un'eccezione: un riflesso della Resistenza, proiettata nel Palazzo direttamente da quelle lotte". E' tra le fila dei partigiani, tra le battaglie di indipendenza dell'Ottocento, tra le rivoluzioni mancate, che si nascondono, secondo la giornalista, le donne che hanno fatto l'Italia. Eleonora Fonseca Pimentel, per esempio: "L'unica che ha trasferito i valori della rivoluzione francese in Italia". O Giuditta Ottaviani Acquati, che guidò nel quartiere di Trastavere la rivoluzione romana del 1848, sedata dallo stato pontificio: "In via della Lungara, sul lungotevere di Roma, al primo piano di un palazzo c'è una statua dedicata a lei: provi a cercarla con lo sguardo la prossima volta".

Anche Suor Giuliana Galli, vicepresidente della Compagnia di San Paolo e per venti anni a capo dei volontari del Cottolengo, individua nel periodo della Resistenza la palestra delle grandi donne d'Italia. Le sue eroine portano il velo in testa e il crocifisso al collo: "Sono le sorelle che, contro la legge e il buon senso, durante la Resistenza hanno aiutato, nascosto, curato i partigiani e i fascisti morenti". Giuliana Galli racconta la storia di suor Eletta che, dopo lo sbarco degli alleati a Nettuno e ad Anzio, organizzò nella campagna nettunese, aiutata da uno studente al quarto anno di medicina, un ospedale di fortuna. Narra l'avventura delle suore di Livorno le quali, durante i bombardamenti dei tedeschi del settembre 1943, nascosero i fuggiaschi negli scantinati dell'ospedale. "Non erano guidate da interessi o progetti politici ma solo dall'imperativo etico: aiutare chi ha bisogno anche a costo di finire in prigione o fucilate", spiega il vicepresidente.

Tuttavia una "contemporanea" degna di nota esiste anche per Rossana Rossanda. "Camilla Cederna nella sua rubrica sull'Espresso "Il lato debole" prendeva in giro le borghesi italiane, mettendone in luce vizi e difetti: era una sfida farlo proprio sul loro giornale". Rossanda non vede in Nilde Iotti un simbolo della storia del Paese: "Ha semplicemente diretto bene i lavori dell'Assemblea parlamentare", afferma.

Di parere opposto Miriam Mafai, che ricorda della presidente della Camera - prima donna a rivestire tale ruolo istituzionale nel paese - soprattutto l'alta idea della politica e la capacità unica di "cogliere le differenze e le cesure presenti nel Paese e di lavorare per risolverle ". Nilde Iotti ci credeva sul serio. In un'intervista con Enzo Biagi del 1984, il ministro affermava con sguardo da amazzone: "La politica è l'arte nobile di organizzare la società per gli uomini perché possano vivere bene". Quando entra nella Costituente, ricorda Mafai, ha solo 26 anni: "Nonostante l'educazione e la cultura cattolica riesce ad occuparsi dei temi relativi alla famiglia in maniera laica: riconoscendo il valore del matrimonio ma, allo stesso tempo, opponendosi all'introduzione del termine "indissolubile" riferito al legame tra marito e moglie. In questo modo poneva le basi per la riforma del diritto di famiglia".

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.