Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 agosto 2011 alle ore 19:06.

Educazione e informazione: aiutare i cittadini ad adottare uno stile di vita corretto e rispettoso dell'ambiente, promuovere la salute come bene collettivo. Sodexo Italia, 413 milioni di fatturato nella ristorazione collettiva nel 2010 e 1.500 punti servizio, è da tempo impegnata su questi binari. E dopo l'inserimento nel programma ministeriale "Guadagnare salute", e il riconoscimento del "Premio Italia a tavola", indetto da Legambiente e Movimento Difesa del cittadino, per la campagna "Coniugare piacere e salute? Si può!" lanciata nel 2006, ha da poco presentato il nuovo sito Piaceresalute.it. Un sito nato dalla volontà di contribuire in modo attivo al benessere di tutti e alla salvaguardia dell'ambiente, nel quale un team di esperti riuniti nel comitato scientifico di Sodexo cura, aggiorna e supervisiona contenuti relativi a nutrizione, alimentazione, medicina, sostenibilità ambientale. Con sezioni che vanno dal "Mangiar bene", che insegna a conoscere i nutrienti, i loro effetti sul nostro organismo e i cibi in cui si trovano, al "A ogni età il suo", che aiuta ad esempio i genitori a individuare la corretta tipologia di approccio al cibo del proprio bambino.
La ristorazione collettiva deve avere infatti ben presente la propria responsabilità sociale. Le iniziative di Sodexo rientrano nel Better Tomorrow Plan, il piano approntato per orientare le proprie attività a favore della salute e dell'ambiente, senza rinunciare al piacere della tavola. Un esempio? Nel 2010 ha realizzato una guida dei prodotti della pesca sostenibile per la catena di fornitori e dal 1° settembre di quest'anno, in virtù di un accordo con il Wwf, avvia l'esclusione dai propri approvvigionamenti – e di conseguenza dai menu – dei prodotti ittici inseriti nella lista di quelli a rischio estinzione, dal pesce spada al tonno rosso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.