Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 agosto 2011 alle ore 19:08.

Attenzione al cliente significa anche capire al volo come cambiano le sue abitudini. Autogrill, con i suoi 600 punti in Italia (5.300 nel mondo), dispone di un osservatorio privilegiato per tracciare l'identikit dei viaggiatori di oggi. Da cui trae insegnamento circa le diverse modalità di vivere la sosta nei vari canali: aeroporti, stazioni, autostrade. Basti pensare che ogni anno transitano nei suoi punti vendita italiani circa 300 milioni di viaggiatori: studiare il mutamento delle abitudini o l'emergere ad esempio di nuove categorie di viaggiatori (tra cui le donne, con la crescita della cosiddetta she-economy) aiuta a capire i nuovi modi di concepire la sosta e andare incontro a esigenze di beni e servizi.
Le attività nel primo semestre 2011 hanno generato ricavi pari a 648,3 milioni euro, in aumento del 3,1% rispetto ai 628,8 dello stesso periodo del 2010. Merito di questo impegno continuo verso il cliente, che porta i menu a variare secondo le stagioni, con prodotti freschi, e a soddisfare chi osserva particolari regimi alimentari, come i vegetariani e i vegani. Nei principali punti vendita, dislocati lungo le grandi direttrici autostradali, ci sono poi prodotti dedicati ai celiaci, un'apposita strumentazione di servizio, e personale formato ad hoc per la preparazione dei cibi senza glutine.
La società sta anche riorganizzando la sua presenza sui social media, dove è già presente con una pagina Facebook - su cui dialoga in modo diretto con i propri clienti e lancia iniziative - e un canale Youtube. Da pochi mesi è inoltre stato attivato il canale youtube Autogrill Careers per dare voce all'esperienza dei collaboratori del gruppo in tutto il mondo attraverso videointerviste dedicate.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.