Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 novembre 2011 alle ore 19:12.

• Dal 30 novembre al primo dicembre si tiene a Milano (ore 9, Università Bocconi, via Corrado Guglielmo Röntgen 1) la terza edizione dell'International Forum on Food and Nutrition, due giornate di dibattito e confronto al quale partecipano esperti internazionali per discutere su biotecnologie, emergenza acqua, politiche agricole, accesso e spreco del cibo, sfide per la filiera agroalimentare, longevità e benessere, stili di vita e paradossi della globalizzazione tra malnutrizione e obesità infantile.
• Giovedì 1 dicembre la Fondazione Eni Enrico Mattei - FEEM presenta a Milano (ore 15.30, corso Magenta 63) l'Indice di Sostenibilità FEEM SI, un indicatore di sviluppo e crescita in grado di confrontare la sostenibilità non solo tra paesi ma anche nel tempo. Presentato per la prima volta a fine 2009, è il primo indice aggregato che, grazie alla sua costruzione all'interno di un modello di equilibrio economico generale, consente di simulare e analizzare l'effetto di politiche economiche, sociali e ambientali sulla sostenibilità futura di paesi e regioni nel mondo.
• Sempre il primo dicembre è in programma a Milano (ore 17.30, Palazzo Mezzanotte, piazza Affari 6) l'assegnazione dell'Oscar di Bilancio, evento promosso e gestito da FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana). Tra i 24 finalisti alcune delle imprese raccontate da Footprint: Autogrill, Etica SGR, Fondazione Vodafone, Guna, Monnalisa, Telecom, Unicredit.
News
• Prende il via lunedì 21 novembre la seconda edizione del Premio Personaggio Ambiente 2011, premio che verrà assegnato dal popolo del web tra una rosa di 21 candidati selezionati da un Comitato tecnico tra coloro che hanno svolto un ruolo di rilevanza per l'ambiente, attraverso la proposizione di idee, pratiche, informazioni, politiche, attività imprenditoriali. Le votazioni si chiuderanno a fine dicembre. Per votare: www.personaggioambiente.it
• Pass Mobility, il progetto realizzato in collaborazione con ATM per rendere sostenibile il trasporto casa-lavoro, è stato al centro della tavola rotonda che si è tenuta durante il Mobility & Business Travel Day organizzato da Acquisiti & Sostenibilità a Milano il 17 novembre scorso. Nell'anno di test appena terminato, un centinaio le aziende sul territorio di Milano che ha aderito per un totale di oltre 2.500 dipendenti.
Aggiornamenti
• Viene consegnato in questi giorni a tutti i cittadini di Cairo Montenotte il primo Bilancio di sostenibilità de La Filippa, la discarica amica dell'ambiente che Footprint ha raccontato sul Sole 24 Ore di lunedì 12 settembre 2011. Costruito seguendo le linee guida del Global Reporting Initiative, descrive sia l'attività che le performance economica, sociale e ambientale con un linguaggio estremamente didascalico e assolutamente comprensibile anche quando entra nei dettagli tecnici.
In libreria
• Con quella faccia è il titolo dell'Almanacco Guanda edizione 2011, curata da Ranieri Polese. L'Italia è razzista? Dove porta la politica della paura è il sottotitolo esplicativo della pubblicazione che, da un lato, intende far conoscere sia il fenomeno dei nuovi migranti che di quanti già da anni vivono e lavorano in Italia, e dall'altro propone una discussione su temi come integrazione, accoglienza, sfruttamento. Quindici gli autori, tra cui Gianni Biondillo e Andrea Camilleri, per la settima edizione dell'Almanacco che da quest'anno propone ai lettori una partecipazione attiva: racconta la tua storia di ordinario razzismo all'indirizzo www.guanda.it/almanacco. C'è tempo fino al 30 novembre.
• Meno e meglio. Decrescere per progredire (Bruno Mondadori) è il titolo dell'ultimo saggio di Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la decrescita felice. "La decrescita - così scrive - è il rifiuto razionale di ciò che non serve." L'autore auspica una rivoluzione fatta di semplicità, di ragione e di rispetto. Un mondo che mandi in pensione il PIL e scelga un sistema di vita e di valori fondato sui rapporti tra persone, sul consumo responsabile, sul rifiuto del superfluo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros