Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 01 aprile 2011 alle ore 10:36.

È in corso a Villa d'Este a Cernobbio la due giorni annuale del workshop The European House-Ambrosetti che ha come tema «Lo scenario dei mercati finanziari, del loro governo e della finanza». A questa edizione partecipano: Josef Ackermann, presidente e ceo Deutsche Bank; Lorenzo Bini Smaghi, membro Comitato esecutivo Bce; Federico Ghizzoni, ceo Gruppo UniCredit; Vittorio Grilli, d.g. del Tesoro; George Papaconstantinou, ministro delle Finanze-Grecia; Michel Pebereau, presidente Gruppo Bnp Paribas; Jurgen Stark, membro Comitato esecutivo Bce; Giulio Tremonti, ministro delle Finanze.
Roubini: situazione in Italia complessa ma migliore che nei Pigs
Tra gli economisti è intervenuto anche l'economista Nouriel Roubini, che ha commentato il quadro congiunturale in Italia. «La situazione economica italiana è molto complessa ma è migliore di quella dei Paesi periferici della zona di Eurolandia (i cosiddetti Pigs, Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna, ndr)». Quanto all'Italia «ha un rapporto debito/pil molto alto, ma i politici hanno avuto il merito di aver utilizzato solo stabilizzatori automatici durante la crisi». Tra i vantaggi dell'Italia c'è stato inoltre quello di «avere riformato il sistema pensionistico, ristabilizzando la situazione». Infine, il merito di Bankitalia, «che ha fatto moltissimo per monitorare il sistema bancario tenendolo lontano dai rischi legati ai mutui subprime».
articoli correlati
- Lo scudo del Tesoro su Parmalat. La Cdp potrà acquisire quote in società strategiche
- Intesa, Unicredit e Mediobanca chiedono il rinvio per Parmalat. Si lavora all'alternativa italiana a Lactalis
- Il consiglio dei ministri dà il via libera al Tesoro sulle norme anti scalata. Sì al federalismo regionale
Secondo l'economista però, il Paese «non può stare con le mani in mano, c'è un problema di stabilizzazione fiscale, di competitività delle imprese, di riforme strutturali, e di uno Stato che potrebbe aiutare la crescita economica anziché ostacolarla». A chi gli ha chiesto se c'è bisogno di ricapitalizzare alcuni istituti italiani, l'economista ha replicato dicendo che «il problema è vedere se riusciranno a farlo senza diminuire il loro valore di mercato».
Il fondo Clessidra conferma colloqui per Parmalat
E proprio dal lago di Como sono arrivate le prime conferme sull'interessamento del fondo di private equity Clessidra per la cordata italiana su Parmalat. Lo ha confermato il numero uno del fondo Claudio Sposito: «Sono in corso contatti preliminari per capire cosa si può fare» . Clessidra aveva già studiato il dossier Parmalat in cordata con un altro fondo prima della crisi economica del 2008 ma l'operazione non era poi approdata ad un'offerta concreta. Il manager ha anche detto che Clessidra è intenzionata a procedere anche all'acquisto di Metroweb, la società di infrastrutture telefoniche del fondo Stirling Square e di A2a.
L'economista Vaciago: «Bisogna impedire che i marchi italiani escano dal nostro Paese». «Parmalat è una grande impresa italiana e se il resto del mondo vuole investire in Italia è benvenuto. Ma se ci comprano i marchi per portarli fuori, in giro per il mondo, allora ci danneggiano». L'economista Giacomo Vaciago ha commentato così da Cernobbio le ragioni del decreto per blindare le imprese italiane strategiche, che riguarda al momento in primis Parmalat.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano