Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 aprile 2011 alle ore 07:54.

My24
Banche ombra da 16mila miliardi di dollariBanche ombra da 16mila miliardi di dollari

Campo nel quale, ahilui, Pinocchio non era solo. Il Gatto e la Volpe scorazzano da decenni nel sistema ombra. Il primo avvistamento ufficiale fu nel 1997 con la crisi asiatica che causò il crack di Ltcm, l'hedge fund Long Term Capital Management divenuto il primo operatore non regolato a mettere a rischio la finanza globale. Da quella vicenda sorse, il 14 aprile 1999, il Financial Stability Forum, cioé il predecessore dell'odierno Fsb. Che non bastò: dopo lo sboom della new economy e l'11 settembre, il 2001 vide il crack della Enron.

La deregulation finanziaria aveva consentito alla compagnia Usa di costruire schemi di finanziamenti fuori bilancio e realizzare complesse speculazioni su derivati, trasformandosi da industria del metano in un broker ombra di prodotti finanziari a rischio.
Più di recente, lo shadow banking ha travolto apprendisti stregoni quali Bear Stearns e Lehman Brothers – il maggior fallimento della storia Usa, con 620 miliardi di asset a leva su un capitale esiguo prosciugati da operazioni fuori bilancio –. Per salvare il colosso assicurativo Aig e GE Capital sono serviti aiuti pubblici per miliardi di dollari (50 per la shadow bank controllata da General Electric).

In Europa come va? Benino, secondo Davide Grignani, esperto del settore e responsabile delle financial institutions per Société Générale Corporate and Investment Banking Italia: «Il sistema ombra Usa è molto più complesso, elusivo e ricco di quello europeo, con l'eccezione di Londra che oggi è forse la piazza meno regolamentata. A Francoforte, Parigi, Milano e Madrid le banche non hanno realizzato quella complessità di processi esplosi dopo gli anni 70 a New York, anche se operatori e prodotti sono gli stessi. Il motivo è che nel Vecchio Continente il sistema ombra è cresciuto all'interno di quello bancario, figlio delle banche universali di cui ha sviluppato, con società prodotto, il mercato parabancario, nutrito dall'abbondanza di liquidità delle case madri per reagire alla concorrenza degli Usa. Quando questa si è ritirata, divenendo più cara, è seguita una contrazione fisiologica. Negli Usa, invece, il suo boom è stato guidato dall'evoluzione di intermediari non bancari indipendenti. Oggi è in contrazione.

Un deleveraging dovuto all'uscita di scena di molti operatori durante la crisi finanziaria, alla stretta sulla provvista e ai maggiori controlli interni delle banche, anche in termini di capital adequacy. Oggi la strada imboccata dall'Fsb con regole funzionali e non istituzionali mi pare la più adatta a evitare arbitraggi giurisdizionali tra operatori soggetti a giurisdizioni e controllori diversi. Resta comunque ancora molto lavoro da fare», conclude Grignani. Un lavoro che potrebbe non finire mai. Perché le shadow bank esisteranno sempre, sostiene la Fed. Fatta la legge, si troverà comunque una nuova scappatoia. Perché ogni banca getta un'ombra.

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi