Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 maggio 2011 alle ore 08:08.

di Rossella Bocciarelli
ROMA - L'Italia ha candidato ieri ufficialmente Mario Draghi alla presidenza della Bce dopo aver ottenuto segnali positivi dalla cancelliera Angela Merkel, intervenuta personalmente per sgombrare il campo dagli equivoci su una presunta ostilità tedesca al nome del governatore della Banca d'Italia.
A dare la notizia dell'apertura della complessa procedura che, salvo colpi di scena sempre possibili, porterà per la prima volta un italiano alla guida dell'Eurotower di Francoforte, è stato il ministro dell'Economia. Giulio Tremonti ha infatti spiegato, a margine della conferenza stampa sul rapporto Italia del Fondo monetario internazionale, di aver «già firmato un documento» indirizzato all'Eurogruppo, che terrà il suo meeting lunedì prossimo.
Il presidente del forum dei ministri dell'economia dell'Eurozona, Jean Claude Juncker, aveva infatti sollecitato i paesi a prendere posizione e a presentare le loro candidature entro oggi, in modo da poter discutere nel concreto l'argomento alla prossima riunione.
Nel frattempo, il portavoce del governo tedesco Christoph Steegman spiegava che «se la candidatura italiana sarà portata avanti, il nostro governo la appoggerà». Ma già in mattinata Angela Merkel aveva rilasciato un'intervista a Die Zeit di caldo apprezzamento per la personalità del governatore e per le coordinate culturali che essa esprime: «Conosco Mario Draghi- spiegava il capo del governo tedesco - È una persona molto interessante e di grande esperienza. È molto vicina alle nostre idee per quanto riguarda la cultura della stabilità».
Insomma, il fatto che Draghi provenga da un paese che ha un passato di alta inflazione e che dagli anni Ottanta ha ereditato un alto debito pubblico non è considerato dai tedeschi un ostacolo tale da mettere in ombra lo standing internazionale dell'attuale presidente del Financial stability board e la garanzia da questo offerta per un solido ancoraggio ai principi della stabilità monetaria.
Uno standing che - dopo l'uscita di scena di quello che all'inizio veniva considerato il candidato forte, il tedesco Axel Weber, che a febbraio aveva pronunciato "il gran rifiuto" con le dimissioni da capo della Bundesbank e la dichiarazione di non volersi cercare un altro lavoro alla Bce - ha fatto di Draghi in poco tempo il candidato in pole position per la poltrona di numero uno della Banca centrale europea. Tanto che anche gli altri nomi di possibili concorrenti, che pure erano stati fatti (il banchiere centrale finlandese Erkki Liikanen e quello olandese olandese Nout Wellink), non sono stati proposti formalmente dai rispettivi paesi. Dopo il via libera venuto dall'Eliseo in aprile, il disco verde della Germania era un tassello fondamentale per portare il Governatore della Banca centrale italiana a Francoforte. Molto soddisfatto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi: «Siamo felici, è un buon successo per l'Italia».
A far cadere le ultime incertezze è stato un giro di consultazioni avvenute durante vertici internazionali ma anche per telefono, che sono andate intensificandosi negli ultimi mesi fra Berlino, Parigi e Roma e le altre capitali europee. Un processo culminato in una telefonata fra la Merkel e Berlusconi di martedì sera che, secondo alcune indiscrezioni, avrebbero toccato anche il nodo della Bce. «Di fatto - spiega ancora il portavoce di Berlino - si può presupporre che i colloqui a livello nazionale e internazionale siano arrivati al punto in cui si può prendere una decisione. Questo è successo oggi».
Già oggi la Merkel potrebbe parlarne in un incontro con il presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso. Sulla base dei numeri (si sono detti a favore anche Belgio, Finlandia, Portogallo), Draghi non dovrebbe avere difficoltà a ricevere l'investitura (il voto avviene per consenso) del Consiglio dei ministri finanziari dell'area euro di lunedì. Che, tuttavia, formalmente potrebbe proporre anche più di un candidato al Consiglio dei capi di Stato e di governo Ue del 25 giugno. Ma a Bruxelles si voterà a maggioranza qualificata con un "peso" commisurato al Pil e alla popolazione di ciascuno dei Ventisette paesi membri.
È decisiva, quindi, la posizione dei paesi di grande rilevanza economica, specie della Germania, che è da sempre gelosa custode del principio della stabilità monetaria.
I successivi passaggi procedurali prevedono il gradimento del consiglio direttivo della Bce e quello del Parlamento europeo, con una serie di audizioni da terminare in tempo per dare pieni poteri al nuovo presidente della banca il 10 ottobre 2010, giorno successivo all'addio di Jean Claude Trichet.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano