Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 23 maggio 2011 alle ore 11:01.

Le banche italiane devono recuperare redditività «per continuare a svolgere il loro ruolo»: calano, infatti, i ricavi degli istituti che nel confronto internazionale restano «penalizzati». È questo il quadro che emerge dalle semestrali Abi, basato sui bilanci al 31 dicembre 2010, che è stato presentato nel corso della tavola rotonda "La sfida della redditivita".
Il rapporto 2011 sul settore bancario è stato illustrato dal direttore generale dell'Abi, Giovanni Sabatini, e dal responsabile direzione strategie e mercati finanziari Abi, Gianfranco Torriero. «Nel 2010 le banche in Italia - sottolinea l'Abi - hanno scontato ancora gli effetti derivanti dal difficile contesto economico e finanziario: calano i ricavi e nel confronto internazionale restano penalizzate».
Secondo l'associazione bancaria «è necessario che le banche recuperino redditività per continuare a svolgere il loro ruolo a sostegno di famiglie e imprese e contribuire alla crescita dell'economia. La ripresa dei finanziamenti va consolidandosi con ritmi superiori alla media europea ma - osserva ancora l'Abi - il settore ha di fronte molteplici sfide: il controllo della rischiosità dei propri impieghi, gli effetti della regolamentazione sul capitale, un ulteriore recupero di efficienza».
Boom sofferenze nel 2010
Le sofferenze delle banche italiane nel 2010 «mostrano una consistenza al netto delle svalutazione di 44 miliardi a fronte dei 33,7 miliardi di fine 2009» mentre l'utile di esercizio presenta un aumento dell'1,5% attestandosi a 7 miliardi di euro.
L'incidenza delle sofferenze sul totale delle esposizione creditizie verso clientela per cassa è pari al 2,2%, a fronte dell'1,7% del 2009. Alla fine del 2010 il totale dell'attivo dei 38 gruppi bancari esaminati risulta pari a 2.757 miliardi di euro, con un aumento del 3,4% rispetto al 2009. «Rilevante» appare la quota dell'attivo riferita a crediti verso clientela (64,3%, in lieve flessione rispetto al 65,1% del 2009), pari a dicembre 2010 a 1.774 miliardi di euro, con un incremento rispetto all'anno precedente del 2,2%.
Le banche italiane migliorano il loro livello di patrimonalizzazione: il primo coefficiente (tier 1 capital ratio) passa dall'8,21% del 2009 all'8,67% nel 2010. Il total capital ratio, relativo all'intero patrimonio di vigilanza si attesta al 12,11% rispetto all'11,60% dell'anno precedente.
Roe medio del sistema è calato al 3,65%
La crisi continua a pesare sui bilanci bancari. Nel 2010 la redditività media del sistema, misurata attraverso il roe, è scesa al 3,65% dal 3,84% dell'anno precedente secondo i dati calcolati dall'Abi su un campione di 38 gruppi bancari. Sulla redditività ha contribuito il margine di interesse con una riduzione di 3,2 miliardi (-6,6%). Stabili le spese, l'utile netto è in crescita dell'1,5% a 7 miliardi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano