Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 luglio 2011 alle ore 17:43.

Piazza Affari ad altissima volatilità. Il listino milanese ha chiuso le contrattazioni in rialzo (FTSE MIB a +1,18%) al termine di una giornata da montagne russe. Dopo aver sfiorato un picco al ribasso del 5% nella prima ora di contrattazioni il listino milanese ha azzerato le perdite dopo le 11, è tornato in rosso e alle 15.45, poco dopo l'apertura (debole con il Dow Jones a -0,1%) è ritornato in terreno positivo. A fine giornata Piazza Affari ha superato le principali Borse europee dato che il CAC 40 di Parigi e il DAX 30 di Francoforte hanno lasciato sul terreno lo 0,8 per cento.
Tra i singoli titoli forte scatto dei bancari (i più bersagliati dalle vendite negli ultimi tre giorni) con Unicredit e Ubi Banca (che ha indicato un piano di buyback) a trainare gli acquisti. Tra gli industriali in netto recupero Fiat.
Wall Street in negativo dopo il downgrade dell'Irlanda
Il deficit commerciale degli Stati Uniti è balzato al rialzo del 15,1% in maggio a 50,23 miliardi di dollari da 43,63 in aprile. Il deficit, nettamente superiore alle attese (44,5 miliardi), è il maggiore dall'ottobre del 2008. Sul risultato ha pesato in misura determinante il balzo dei prezzi del greggio mentre il disavanzo con la Cina à aumentato del 15,6% a 24,96 miliardi. Notizie che innervosiscono il listino statunitense nella giornata anche se a un'ora dalla chiusura dopo la notizia della Fed che non esclude la possibilità di nuovi stimoli all'economia, alimentando le speranze degli investitori per un nuovo round di allentamento monetario, Wall Street accelera. Ma a fine giornata Wall Street gira in negativo dopo il downgrade a spazzatura dell'Irlanda da parte di Moody's. Il Dow Jones perde lo 0,47%, il Nasdaq cede lo 0,54% mentre lo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,44%.
Relazione tra bond e azioni
Il recupero di Piazza Affari è partito in seguito all'asta di BoT da 6,75 miliardi di euro. Questo nonostante rendimenti offerti dal Tesoro al 3,67% (massimo da settembre 2008) in netto rialzo dal 2,147% precedente. Una forte mano è arrivata anche dalle voci di un acquisto di BTp da parte della Banca centrale europea.
VIDEO / Intervento della Bce sui Btp (di Massimo Esposti e Alessandro Plateroti)
Mercato obbligazionario sotto torchio
Proprio dal mercato obbligazionario arrivano segnali di un raffreddamento della tensione. Lo spread tra i BTp e il Bund a 10 anni - che in mattina si è impennato fino a 353 punti base protando il rendimento dei BTp oltre il 6% (livelli che non si vedevano dal 1997) - è sceso a 290 punti base con i tassi offerti dai titoli sovrani decennali al 5, 5 per cento.
Tremonti e la Manovra
Ad allentare la tensione su Piazza Affari potrebbe aver contribuito anche l'avvicinarsi dell'approvazione della Manovra finanziaria. Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha lasciato in mattinata l'Ecofin di Bruxeless spiegando di tornare a «Roma per chiudere il bilancio dell'Italia». Secondo le ultime indicazioni il testo dovrebbe essere ricevere ll'ok del Senato giovedì e tra venerdì e sabato incassare anche quello della Camera.
Euro in recupero
Recupera anche l'euro che riavvicina quota 1,4 dopo che in mattinata era sceso a 1,385 dollari accusando, tra l'altro, un nuovo minimo nei confronti del franco svizzero (considerato un porto sicuro nei momenti di turbolenza finanziaria).
I cds si impennano a 325 punti base
In rialzo anche i costi per assicurare i titoli del debito italiano in caso di default (i cds, credit default swap). In mattina i contratti cds sull'Italia sono saliti di 5 punti base a 325 punti.
Tagliate le stime di crescita del Giappone
La Banca del Giappone ha abbassato di 0,2 punti percentuali martedì allo 0,4%, la sua previsione di crescita per l'anno fiscale tra aprile 2011 e marzo 2012, per effetto del calo dell'attività a causa del terremoto dell'11 marzo , anche se la situazione ha cominciato a riprendersi. La decisione al termine della riunione di due giorni della BoJ sui tassi.
Portogallo in recessione
L'economia portoghese è prevista in contrazione del 2% nel 2011 e dell'1,8% il prossimo anno, secondo le nuove previsioni della Banca del Portogallo (BdP) nel suo bollettino economico pubblicato per l'estate. La Bdp ha rivisto le sue previsioni precedenti, che prevedevano un calo del Pil dell'1,4% quest'anno e un aumento dello 0,3% nel 2012, pubblicato prima dell'annuncio del programma di austerità negoziato con l'Unione europea e il Fmi a maggio in cambio di un prestito di 78 miliardi di euro.
«Sto andando a Roma a chiudere il Bilancio dello Stato». Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti lasciando la riunione dell'Ecofin prima della chiusura dei lavori.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano