Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 luglio 2011 alle ore 17:44.

Mercati asiatici
In lieve calo la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkey ha perso lo 0,27% a 9.936,12 con un calo di 27,02 punti. dopo aver toccato un minimo a 9.884 punti. Venduti soprattutto i titoli degli esportatori, penalizzati dal dollaro debole. Contrastate le altre piazze asiatiche alla luce anche di alcuni dati macroeconomici disomogenei. A Singapore, ad esempio, la crescita economica ha rallentato bruscamente nel secondo trimestre a +0,5% su base annua contro il 9,3% del trimestre precedente, mentre in India l'ìnflazione ha registrato una brusca accelerazione (+9,44% i prezzi all'ingrosso a giugno contro 9,06% a maggio) e la Nuova Zelanda, invece, nel primo trimestre 2011 ha registrato una crescita del Pil (+0,8%) superiore alle attese. Indici positivi a Hong Kong (+1,2%), Shanghai (+1,5%) e Bombay (+1%)

Moody's ha reso noto ieri, dopo la chiusura dei mercati americani, di avere messo il rating degli Usa sotto revisione. Sulla scia di Moody', anche l'agenzia cinese Dagong Global Credit Rating ha annunciato questa mattina di aver messo il rating americano sotto osservazione in vista di un possibile declassamento. Moody's è la prima delle tre grandi agenzie di rating a prendere questa iniziativa, ma c'era già stato lo scorso aprile l'avvertimento di Standard&Poor's che aveva messo sotto outlook negativo il rating americano.

Tonfo del dollaro
Sulla scia dell'avvertimento delle agenzia di rating, il dollaro ha perso ulteriore terreno contro tutte le principali divise e in particolare sull'euro e lo yen. La moneta unica è balzata infatti sopra 1,42 dollari da 1,4073 delle rilevazioni di ieri della Bce. Il dollaro é sceso contro yen ad un minimo da quattro mesi di 78,48 e ad un minimo record sul franco svizzero attorno a 0,8082. Il biglietto verde aveva già perso terreno ieri sera dopo la testimonianza di Ben Bernanke che paventava nuovi stimoli all'economia, se necessario. L'euro avanza inoltre a 112,00 yen (111,65 ieri) mentre le autorità giapponesi hanno lanciato un ammonimento contro l'eccessivo rafforzamento della loro divisa.

Oro record
Nuovo record per le quotazioni dell'oro. Il metallo prezioso con consegna ad agosto ha messo a segno un rialzo dello 0,3% a New York a 1.590,80 dollari l'oncia. Sulla piazza londinese l'oro ha raggiunto un nuovo record a 1.594 dollari l'oncia. ad un soffio dalla soglia psicologica del 1.600 dollari. In rialzo anche l'argento: +2,4% a 39,16 dollari l'oncia.

Rendimenti in salita
Dopo l'odierna asta di Btp per complessivi 4,96 miliardi di euro, con una buona richiesta del pubblico, ma rendimenti in crescita (al 4,93% sulla scadenza 5 anni e al 5,9% a 15 anni), il differenziale di rendimento tra Bund e Btp decennali é risalito a 300 punti base. Questa mattina era partito attorno a 280 punti. Avanza anche lo spread tra decennale greco e bund tedesco avanza a 1.446 punti base e il differenziale tra decennale irlandese e bund sale a 1.175 punti.

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi