Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 17 agosto 2011 alle ore 17:43.
L'ultima modifica è del 11 agosto 2011 alle ore 14:20.

Lo yuan, la valuta cinese, ha sfondato la barriera psicologica di 6,4 contro il dollaro, anche sulla spinta della politica monetaria della Federal Reserve, che martedì ha annunciato di mantenere i tassi al minimo per due anni. Il livello di 6,4 è stato oltrepassato per la prima volta dal 1993, ovvero da quando la Banca popolare della Cina ha unificato i tassi di cambio e i mercati valutari. Il dato è positivo: da tempo il Fondo monetario ripete che uno yuan più forte aiuterebbe a stabilizzare l'economia globale, oltre a dare una mano a Pechino nel combattere l'inflazione e nel riequilibrare una crescita cinese aggrappata troppo alla potenza dell'export e troppo poco alla domanda interna.
La forza del Dragone in fatto di esportazioni va a scontrarsi con il dato odierno del deficit della bilancia commerciale americana, salito in giugno a 53,07 miliardi di dollari, in rialzo del 4,4% dai 50,83 miliardi di un anno fa. Secondo alcune fonti sarebbero in corso colloqui ai massimi livelli tra Pechino e Washington proprio perché c'è un interesse reciproco a evitare che la crisi del sistema commerciale americano finisca per danneggiare seriamente anche le dinamiche dell'economia cinese.
Con la parità centrale fissata ieri a 6,3991 sul dollaro, la divisa cinese realizza il maggior rialzo del riferimento - nel giro di due giorni - dal febbraio 2008 (+3,1% da inizio anno), il che ha provocato tra i trader la sensazione che adesso - complice una congiuntura mondiale preoccupante - sia davvero possibile una svolta nelle scelte di politica monetaria di Pechino, forse addirittura in direzione di un aumento della fascia di oscillazione giornaliera consentita (rispetto all'attuale 0,5%). In effetti i segnali delòla nuova direzione intrapresa già ci sono: guardando ai futures, la previsione è di un ulteriore apprezzamento entro l'anno dello yuan di un 1,5 per cento sul biglietto verde.
Intanto, il China Securities Journal ha riferito che nelle alte sfere si pensa che l'inflazione - salita al massimo triennale del 6,5% a luglio - abbia ormai raggiunto un picco, tale da consentire un cambio di marcia della Banca popolare cinese dopo i tre rialzi dei tassi avvenuti quest'anno.
Continua, infine, anche la corsa dello yen, tradizionalmente valuta rifugio, nonostante il massiccio intervento sul mercato delle autorità monetarie giapponesi: oggi la valuta nipponica quota circa 76,6 contro il dollaro, a due passi dai nuovi massimi toccati ieri a 76,28.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano