Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 29 agosto 2011 alle ore 22:00.
L'ultima modifica è del 29 agosto 2011 alle ore 15:38.

I mercati archiviano anche le dichiarazioni di Jean-Claude Trichet che ha ribadito, nel corso di un'audizione all'Europarlamento, che l'economia dell'Eurozona sta continuando a crescere e anche in futuro l'espansione continurà, anche se a un ritmo più lento. L'Eurotower ha comunicato anche di aver ridotto gli acquisti di bond governativi. La scorsa settimana l'intervento della banca centrale sui mercati secondari è stato pari a 6,651 miliardi contro 14,3 miliardi nella precedente. Lo spread tra i btp decennali italiani e il bund tedesco torna a scendere e si attesta a 287.64 punti.
Petrolio in rialzo
Chiusura in deciso rialzo per il prezzo del barile di petrolio. La quotazione a New York è a 87,27 dollari al barile, 1,90 dollari in più rispetto a venerdì scorso, con un rialzo del 2,23%.
In calo le valute rifugio
Il recupero dei mercati azionari indebolisce le valute rifugio: dollaro statunitense, franco svizzero e yen, in calo nei confronti dell'euro.
Al termine della seduta in Europa la moneta unica passa di mano intorno a 1,4508 dollari, in rialzo rispetto alla quotazione di venerdì dopo la chiusura di Wall Street (1,4497 dollari).
In rialzo i mercati asiatici
La prospettiva di ulteriori stimoli all'economia piace anche ai mercati asiatici: l'indice Msci Asia Pacifico (che non include la Borsa di Tokyo) ha guadagnato più del 2%. Non ha partecipato al rialzo Shanghai, debole per le vendite sui titoli finanziari dopo che Pechino ha imposto alle banche una nuova stretta sulle riserve obbligatorie nel tentativo di assorbire liquidità.
Tokyo in crescita dopo designazione di Noda come premier
Seduta positiva per la Borsa di Tokyo, dove il Nikkei ha guadagnato lo 0,61% a 8.851,35 punti e l'indice Topix lo 0,4% a 758,83 punti dopo la vittoria del ministro delle Finanze, Yoshihiko Noda, nelle elezioni per la presidenza del Partito democratico, che lo porterà domani a essere nominato primo ministro. L'indice ha tuttavia frenato dopo la nomina di Noda, sui timori che il nuovo leader possa decidere di alzare le tasse.
Un broker sottolinea che la possibile fusione potrebbe dare il via ad un processo di consolidamento dato che altre banche greche potrebbero tentare di creare poli bancari di dimensioni maggiori per fare concorrenza al binomio Alpha/Efg. I titoli delle due banche sono attualmente sospesi in attesa di fornire dettagli sul piano di fusione ma la notizia sta spingendo al rialzo gli altri istituti di credito con National Bank e Piraeus Bank in progresso rispettivamente del 23% e del 29%.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano