Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 ottobre 2011 alle ore 15:40.

L'euro è una valuta «credibile e solida», che «manterrà il suo valore per i prossimi 10 anni». Lo ha detto il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, parlando davanti al Parlamento europeo. Per Trichet l'attuale crisi è del debito sovrano, con problemi di stabilità a breve termine.
In un'audizione alla Commissione Affari economici e monetaria europea, l'ultima prima del passaggio del testimone a Mario Draghi, il presidente della banca centrale europea ha detto che l'istituto «prevede un tasso di crescita molto moderato per l'Eurozona nel secondo semestre». La crescita deludente è dovuta «al rallentamento globale, ai ribassi di Borsa e della fiducia delle imprese e alle continue tensioni sul debito sovrano europeo e in alcuni segmenti del mercato finanziario». I rischi per la crescita, che in precedenza erano equilibrati, «sono diventati prevalenti». Per l'inflazione la previsione è di un tasso sopra il 2% anche nei prossimi mesi e una discesa sotto questa soglia nel 2012 e con rischi nel complesso equilibrati per i prezzi.
articoli correlati
- Dexia affonda in Borsa (-20%). Il premier belga Leterme convoca d'urgenza un vertice con il ministro delle Finanze
- Goldman Sachs: Italia in recessione nel 2012 (Pil -0,4%). Area euro in stagnazione (+0,1%)
- Saccomanni (Bankitalia): il futuro dell'euro potrebbe essere messo in dubbio. Ue ha fatto molto, serve una tregua
Quanto alle discussioni sempre più accese su come contrastare la crisi del debito sovrano in Europa «fanno dimenticare spesso che il nostro obiettivo primario è mantenere la stabilità dei prezzi», ha detto ancora Trichet. L'obiettivo dell'Eurotower, ha sottolineato, «è mantenere l'inflazione a livelli inferiori ma vicini al 2%, è quello che ci chiedono il mandato e i cittadini europei, ed è quello che abbiamo fatto da quando la Bce è stata creata per garantire crescita, occupazione e benessere».
Dagli Stati Uniti, Ben Bernanke, ha detto che la Federal Reserve è pronta a fare di più per sostenere l'economia americana, ma il Congresso e la Casa Bianca devono compiere i passi necessari per sostenere una ripresa ancora debole. "Per rimettere l'economia sulla giusta via ci vuole una responsabilità condivisa da tutte le parti, in stretta collaborazione con il settore privato", ha detto il presidente della Banca Centrale Ben Bernanke durante la testimonianza alla commissione bipartisan del Congresso. Il numero uno della Fed ha anche sottolineato che "la crisi in Europa rappresenta un rischio per la crescita americana" e che i problemi di debito della Grecia "mettono sotto significativo stress i mercati". Il presidente della Fed ha inoltre detto che «la politica monetaria aiuta, ma non è la panacea».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano