Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 24 luglio 2012 alle ore 19:00.
L'ultima modifica è del 24 luglio 2012 alle ore 08:29.

Nuova seduta ad alta tensione per le Borse europee e in particolare per i listini dei paesi periferici del l'Eurozona, colpiti da un'altra ondata di vendite. Le tensioni sulla crisi del debito hanno zavorrato Piazza Affari, dove il Ftse Mib ha perso il 2,71%, ma ancora peggio ha fatto Madrid (-3,58%). Ieri Piazza Affari aveva già ceduto un 2,76% che seguiva il pesantissimo meno 4,39% di venerdì scorso. L'indice principale ha segnato così nuovi minimi dall'inizio della crisi finanziaria a 12.362,51 punti (il precedente record negativo era di settembre 2009 a 12.621 punti).
Parallelamente, si sono allargati gli spread con i Bund tedeschi (guarda lo spread BTp-Bund in tempo reale) saliti a 537, ai livelli dello scorso 17 novembre, quando avvenne il passaggio del testimone tra Berlusconi e Monti alla guida del governo. I rendimenti dei BTp decennali sono volati al 6,59%. Anche lo spread Bonos-Bund resta a livelli record, a quota 638, (guarda lo spread Bonos-Bund in tempo reale), con rendimenti ormai al 7,5%.
articoli correlati
- Giallo e scontro su appello congiunto alla Ue di Madrid, Roma e Parigi. La Francia: pura invenzione
- Moody's boccia la Germania: «Il peso dell'euro ricadrà su Berlino». Il governo: «Nessun dramma»
- StMicroelectronics resta in rosso nel secondo trimestre, previsti miglioramenti nel terzo
Sul mercato dei cambi, euro in ribasso contro dollaro (a 1,2081 da 1,2111 ieri) e yen (a 94,46 da 95,00), mentre il dollaro/yen è a 78,20 (78,46). Poco mosso, infine, il prezzo del petrolio: il future settembre sul Wti segna +0,2% a 88,32 dollari al barile.
A Wall Street prevale il segno negativo sui tre principali listini (segui gli indici in tempo reale). L'indice Richmond Fed che misura l'attività manifatturiera a luglio è peggiorato a -17 punti, da -1 punto di giugno. Anche l'indice ai servizi è peggiorato a -11 punti, da +11 di giugno e quello dei consumi è passato da 3 punti di giugno a -18 di luglio.
La giornata è stata convulsa alla luce dei nuovi timori per la tenuta del debito pubblico dei paesi periferici dell'area euro, in particolare la Spagna e la Grecia dove oggi riprende la missione della Troika. A pesare è stata ovviamente anche la modifica dell'outlook (da stabile a negativo) di Moody's a Germania, Olanda e Lussemburgo. La Spagna intende chiedere all'Europa una linea di credito per poter coprire 28 miliardi di titoli di Stato in scadenza a ottobre. Lo scrive, citando fonti riservate, il quotidiano spagnolo «El Economista».
A Piazza Affari in rosso Stmicroelectronics e le banche
Tra i titoli, hanno chiuso in deciso calo le banche, mentre è rimbalzata in controtendenza Pirelli, che giovedì presenterà i conti trimestrali. Cede Stmicroelectronics dopo i dati trimestrali con ricavi in crescita e perdita in calo a 75 milioni di dollari.
Tassi in rialzo per i titoli spagnoli
La Spagna ha collocato 3,05 miliardi di euro di titoli di Stato (attesa un'offerta per 2-3 miliardi) a tre e sei mesi, mostrando tassi in deciso rialzo. L'emissione a tre mesi ha mostrato rendimenti al 2,650% rispetto al 2,5% della scorsa emissione, mentre i titoli di Stato a sei mesi sono stati collocati a un tasso del 3,950%, dal precedente 3,369%.
L'economia cinese continua a rallentare
L'attività manifatturiera cinese ha continuano a contrarsi nel mese di luglio per il nono mese consecutivo, ma l'ampiezza della contrazione é la più debole in cinque mesi. È quanto evidenziato dal dato provvisorio pubblicato da Hsbc. L'indice Pmi dei direttori degli acquisti è salito a 49,5 punti questo mese, rispetto ai 48,2 di giugno, livello più alto da febbraio (49,6 punti): un indicatore superiore a 50 indica espansione, inferiore contrazione. Secondo i dati Hsbc, l'ultima espansione risale a ottobre 2011.
Tokyo chiude leggermente negativa
Chiusura ancora in calo oggi per la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkei ha concluso le contrattazioni in flessione dello 0,24% a 8.488,09 punti, 20,23 punti in meno rispetto alla chiusura di ieri.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano