Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 28 novembre 2012 alle ore 22:07.
L'ultima modifica è del 28 novembre 2012 alle ore 08:27.

Seduta in crescendo per Wall Street. Il Dow Jones, dopo aver aperto in territorio negativo, chiude le contrattazioni a +0,83%.
Le Borse europee archiviano la seduta contrastate, con Milano e Madrid che chiudono in territorio negativo (segui gli indici finanziari), appesantite dalle vendite sul comparto bancario. Gli investitori continuano a monitorare l'evoluzione delle trattative negli Stati Uniti sul fiscal cliff, mentre sale la tensione sulla tenuta dell'Argentina. Fitch ha tagliato il rating sul debito di Buenos Aires da "B" a "CC", con una sforbiciata di cinque livelli di valutazione, aprendo lo scenario per un possibile default del Paese. Una sentenza del Tribunale di New York condanna Buenos Aires al pagamento di 1,3 miliardi entro il 15 dicembre a favore di chi non ha aderito alla ristrutturazione del debito dopo il default del 2001.
articoli correlati
- Wall Street al passo giusto nel finale, dopo il Beige Book e sul maggiore ottimismo per il fiscal cliff
- Wall Street chiude in calo, timori "fiscal cliff" annullano effetto posivito dati macro
- I timori dell'Ocse sulla crescita frenano le Borse, Milano chiude a -0,26%. Bene l'asta di CTz
Intanto la Commissione europea ha approvato i piani di ristrutturazione di quattro banche spagnole, Bfa/Bankia, Ncg Banco, Catalunya Banc e Banco de Valencia, sostenendo che sono in linea con le regole sugli aiuti di Stato. La sola Bankia riceverà fondi per 17,9 miliardi di euro, poco meno della metà della prima tranche di aiuti complessivi europei.
I mercati archiviano l'esito favorevole dell'asta di BTp a 6 mesi. Il Tesoro ha collocato 7,5 miliardi di titolo a un tasso inferiore all'1%, il livello minimo da aprile 2010.
Focus Piazza Affari
A Piazza Affari male Banca Mps dopo il via libera ai Monti bond, seguita al ribasso da tutto il settore bancario. Tiene Tod's.
BTp ai minimi da giugno 2010
Sul mercato secondario i tassi scivolati ai minimi della primavera-estate del 2010. Nel dettaglio, Il tasso sul BTp a dieci anni cala al 4,677%, segnando il livello più basso da giugno 2011. Lo spread col Bund risulta in discesa e chiude a 327 punti base.
Euro sopra 1,29 dollari
L'euro scambia debole poco sopra 1,29 dollari e lo yen risale, sulla scia dei timori per il fiscal cliff e delle incertezze per la Grecia (cambio euro/dollaro e convertitore di valute). La moneta europea passa di mano a 1,2920 dollari. Euro/yen a 105,70 e dollaro/yen a 81,80.
Guerra delle valute
Il governo americano ha giudicato insufficienti gli interventi della Cina destinati a rivalutare la sua moneta rispetto al dollaro. Malgrado le misure prese da Pechino per un apprezzamento della valuta cinese, lo yuan «resta considerevolmente sottovalutato», ha scritto il dipartimento del Tesoro nel suo rapporto semestrale sulla polica dei cambi dei grandi partner commerciali degli Stati uniti, la stessa conclusione cui era giunto sei mesi prima.
Focus Tokyo
Chiusura in deciso calo per la Borsa di Tokyo, dopo quattro sedute consecutive in rialzo, con l'indice Nikkei 225 che ha terminato la seduta a 9.308,35 punti (-1,22% sulla vigilia). L'attività era debole con scambi per 1,73 miliardi di azioni. A pesare sul mercato azionario nipponico le preoccupazioni per i problemi legati al budget americano e un lieve rimbalzo dello yen.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano