Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 settembre 2014 alle ore 16:12.
L'ultima modifica è del 20 settembre 2014 alle ore 17:45.
NEW YORK - Alibaba chiude in rialzo a Wall Street. I titoli di Alibaba salgono del 38,07% a 93,38 dollari, com il prezzo dell'Ipo fissato a 68 dollari per azione. Il colosso cinese vale 230 miliardi di dollari in Borsa, almeno all'apertura degli scambi sul titolo. Le azioni di Alibaba hanno aperto al NYSE a quota 92,7 dollari, in rialzo del 36% dal prezzo dell'Ipo. In pochi minuti il titolo è salito ancora, sfiorando i cento dollari, per poi oscillare leggermente al di sotto, sui valori di sbarco.
Alibaba ha rastrellato 21,8 miliardi nell'Ipo con 230,1 milioni di titoli, che con l'ormai sicuro esercizio delle opzioni su ulteriori azioni (il 15%) da parte delle banche sottoscrittrici arriverà oltre i 25 miliardi, un record assoluto. Alle attuali quotazioni la market cap del gruppo è stimata in circa 230 miliardi, vale a dire sopra i circa 200 di Facebook anche se inferiore ai 400 miliardi di Google.
Il debutto degli scambi sul titolo sotto il simbolo BABA è partito in ritardo. L'azienda e il suo presidente esecutivo e fondatore Jack Ma hanno suonato la campanella di avvio della seduta al New York Stock Exchange alle 9,30 puntuali, ma il titolo non ha iniziato immediatamente a essere contrattato perché il Nyse ha voluto operare con calma al fine di evitare problemi tecnici nella gestione di previsti forti ordini.
In un'intervista alla rete Tv CNBC, nell'attesa dei primi scambi, Jack Ma ha detto di «non voler deludere gli azionisti», anche se vengono dopo «i clienti e i dipendenti». Parlando dell'azienda ha chiesto «fiducia, in noi e nella tecnologia». E sottolineando la crescita dell'e-commerce in Cina l'ha spiegato affermando che«è il piatto forte, mentre negli Stati Uniti è il dolce», questo perché in Cina le infrastrutture sono ancora poco sviluppate a creano problemi al commercio. Chi è il suo eroe preferito? «Forrest Gump», è la risposta. «Quando mi sento frustrato guardo quel film», aggiunge.
Ma il test degli scambi, nei primi giorni, sarà significativo: accanto all'ottimismo filtrano i commenti di alcuni analisti che temono Alibaba possa risentire di dubbi sulla strategia e sulla performance futura. Alibaba è impegnata a diventare un'azienda globale, non solo confinata al dominio del commercio elettronico in Cina. E per questo ha in programma una strategia di acquisizioni, in parte grazie ai capitali ora raccolti. L'efficacia della sua espansione e l'impatto sulla redditività dell'azienda restano però da verificare.
Non mancano altre perplessità . Tra questa la trasparenza e la governance: nonostante la quotazione, il controllo della società rimarrà in mano a un ristretto gruppo di 30 partners, tra cui il fondatore e amministratore delegato Jack Ma. Saranno loro a poter nominare la maggioranza degli esponenti del board.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano