Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 17 febbraio 2011 alle ore 17:12.

La risonanza magnetica funzionale (Rmf) visualizza la risposta emodinamica (cambiamenti nel contenuto di ossigeno) correlata all'attività neuronale del cervello o del midollo spinale. Quando le cellule nervose sono attive consumano ossigeno, l'effetto è un aumento del flusso sanguigno nelle regioni dove si verifica maggiore attività neurale, che avviene con un ritardo da 1 a 5 secondi circa. L'obiettivo ultimo dell'analisi dei dati forniti dalla Rmf è di rilevare i collegamenti tra l'attivazione del cervello e i compiti che il soggetto esegue durante la scansione. (fr.ce.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.