Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 febbraio 2011 alle ore 17:02.

Network di volontari. Al primo anno di università Chris Hughes condivideva la stanza con altri due studenti: lavoravano insieme a un social network per connettere gli allievi del loro ateneo, Harvard. Il social network era Facebook. E in poco tempo diventa uno spazio frequentato da milioni di persone. Nel2008 entra nello staff di BarackObamadurante la corsa per le primarie negli Stati Uniti: progetta una rete sociale sul web – MyBarack.com – che contribuisce a raccogliere 30 milioni di dollari per finanziare le spese elettorali. Nonsi ferma, però, alla Casa Bianca. E parte per un viaggio in Africa. A 27 anni diventa consulente per un fondo di venture capital. Molti, forse, si sarebbero accontentati.Ma Hughes lancia un altro social network, Jumo, dedicato agli attivisti e alle organizzazioni non profit.
www.jumo.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.