Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 aprile 2011 alle ore 17:41.

Dollars for Docs. (http://tinyurl.com/ 23nst6o) è una inchiesta, un database e certamente il miglior esempio in circolazione per rappresentare il data journalism. Tre giornalisti di ProPublica, la fondazione no-profit per il giornalismo investigativo diretta da Paul Steiger che ha vinto l'anno scorso il suo primo Pulitzer, hanno analizzato pagamenti di otto aziende farmaceutiche per un ammontare di 320 milioni di dollari destinati a 17mila medici americani.
Hanno recuperato le ricevute, indentificato lo specialista e letto la causale. Il risultato è stato raccolto in un database; date, numeri e grafici che raccontano molto del rapporto tra Big Pharma e la sanità Usa. In buona sostanza, il data journalism vuole sfruttare l'abilità di chi programma software per mettere in relazione i dati oggetto dell'inchiesta. Informazioni che a volte sono presenti su internet e richiedono la competenza di giornalisti e programmatori per essere visulizzate e contestualizzate.
Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna (data.gov e data.gov.uk) la pubblica amministrazione ha aperto i proprio database per rendere accessibili le proprie informazioni. In Italia qualche amministrazione (Regione Piemonte e omune di Udine) stanno aderendo a questa iniziative. Chi vuole accedere con spirito critico a queste informazioni può sperimentare non tanto una nuova estetica dell'informazione quanto una modalità di narrazione della notizia interattiva.
Le tre innovazioni che fanno notizia
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.