Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 11 maggio 2011 alle ore 17:49.

Fatti una domanda, e l'immagine ti darà una risposta. Sovraccaricati di informazioni, dati e flussi di immagini, nell'era digitale diventa sempre più importante mettere ordine. Le nuove frontiere della data visualization cercano di rispondere a questa esigenza, elaborando modelli e protocolli avanzati per rendere comprensibile ciò che, in un primo momento, sembra invisibile. «Prima ci chiediamo cosa vogliamo rappresentare, di quale fenomeno stiamo parlando, e solo in un secondo momento iniziamo a metterlo in forma, costruendo l'architettura hardware e software per elaborare i dati», racconta Paolo Ciuccarelli, direttore scientifico del Density Design Lab, centro di ricerca sulla visualizzazione dei dati del Politecnico di Milano.
Nòva24 ha raccolto le esperienze più avanzate in questo campo, infografiche innovative e sistemi tecnologicamente avanzati di elaborazione dati, e li presenta nel numero in edicola domani con il Sole24Ore. Database scientifici, archivi pubblici, testi digitali, business data e trend economici potrebbero trovare in questa nuova frontiera un modo per rendere intellegibile il continuo flusso informativo, mostrando connessioni, traiettorie e percorsi navigabili.
Ecco una selezione di infografiche innovative, di cui si parlerà nella copertina di Nòva24 in edicola domani con il Sole24Ore.
1 - Quali sono gli elementi della biodiversità? – Proyecto agua di Antonio Guillén all'interno del progetto Tessera di Bestiario
2 - Chi guarda cosa in tv? Qual è il genere televisivo più visto? - Density Design Research Lab per il libro «Decode od Die. L'infografica applicata alla tv», progetto editoriale di Link - Idee per la televisione di Mediaset.
3 - Dove finiscono i nostri soldi? – OpenSpending
4 - Quali erano i legami tra gli intellettuali del XVIII secolo? - «Mapping the Republic of Letters» della Stanford Humanity center della Stanford University.
5 – La mappa delle amicizie su Facebook – Paul Butler
6 – Progetto Cascade per mappare la diffusione delle notizie su Twitter – NytLab
7 –Mountains Out Of Molehills. La timeline della paura globale – David McCandless di Information is beautiful
8 - Where's the remotest place on Earth? – New Scientist
9 – Horoscoped – Information is beautiful
10 - Guida visuale al royal wedding - Olivier Kugler
11 – La mappa delle collaborazioni scientifiche dal 2005 al 2009 - Olivier H. Beauchesne/Science-Metrix
12 - Striking Science Maps - Wikipedia VS Universal Decimal Classification - Almila Akdag Salah/Cheng Gao/Krzystof Suchecki/Andrea Scharnhorst/Den Haag/Knowledge Space Lab
13 - Dove vivere per evitare un disastro naturale? - The New York Time
14 - China v America: how do the two countries compare? - Guardian
15 – La mappa delle reazioni alla notizia della morte di Osama Bin Laden – NytLab
16 – La popolazione mondiale sul globo 3D di Google – WebGl Globe
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.