Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 maggio 2011 alle ore 16:15.
Dinamiche di finanza comportamentale e psicologia delle folle entrano in scena tutti i giorni negli scambi dei mercati finanziari globali. Dal 2008, in particolare, da quando è esploso su larga scala il trading algoritmico ad alta velocità, il duello tra le scelte emotive (di conseguenza irrazionali) dell'uomo e le decisioni automatizzate prese dagli algoritmi finanziari si è accentuato. Un duello ad armi impari.
Come dimostra la tecnica del quote stuffing (ordini civetta) praticata da svariati algoritmi. Come funziona? Il mercato viene inondato da una gran numero di ordini limite che vengono cancellati immediatamente. Lo scopo di questi ordini non è liquidare le posizioni ma spingere gli investitori reali ad acquistare a prezzi più alti. Quando il prezzo del titolo finanziario raggiunge il valore prefissato l'algoritmo procede alla vendita dei titoli lasciando nelle mani di investitori reali poco accorti titoli "gonfiati".
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.