Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  19 maggio 2011 alle ore 16:14.
Parole, parole, parole. Tra le scienze a cui attingono i matematici impegnati nella costante formulazione di nuovi algoritmi finanziari c'è anche la semantica. Una delle strategie alla base del trading automatizzato è, infatti, conosciuta come event trading.
Gli algoritmi, in questo caso, monitorano le sorgenti di informazione (media, newsfeeds, blogs eccetera) alla ricerca di notizie sui beni finanziari cercando di interpretarle computazionalmente il più rapidamente possibile applicando regole di analisi semantica, natural language processing e data mining. Sulla base di queste interpretazioni gli algoritmi poi effettuano operazioni di trading prima che il mercato incorpori le informazioni nel prezzo del titolo finanziario. In termini di tempo, l'algoritmo offre un vantaggio competitivo rispetto agli altri operatori di circa un'ora: tale è infatti la durata del cosiddetto holding period.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  APP AND ENTERTAINMENTEcco le migliori app per organizzare le vacanze last-minutedi Anna Volpicelli 
- 
					
				
		
	  nova24Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmidi Luca Tremolada 
- 
					
				
		
	  TRENDEffetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
- 
					
				
		
	  GadgetI Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
- 
					
				
		
	  DIGITAL IMAGINGFotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Fotodi Alessio Lana 
- 
					
				
		
	  la app della discordiaUberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.


 
				 













 
					