Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 25 giugno 2011 alle ore 18:53.

Anche se non esiste un vaccino ufficialmente riconosciuto, il furto di identità può essere evitato o contrastato in modo efficace. Basta seguire un percorso "omeopatico", con regole elementari.

1.La consapevolezza
Il primo passo è la coscienza di essere a rischio. Sapere che qualcuno può fare uso improprio dei nostri dati è una condizione di vantaggio: la compilazione di un modulo - cartaceo o elettronico - non avverrà più in modo immediato e poco ponderato, ma avrà luogo (se avrà luogo) con minor leggerezza di un tempo.

2.Le tessere di fidelizzazione
La raccolta di punti per ottenere premi o sconti sui prodotti in vendita induce i clienti di catene di vendita al dettaglio ad aderire a programmi promozionali che impongono la compilazione di schede di iscrizione i cui contenuti sono superiori alle necessità. Chi decide di partecipare a concorsi è bene che limiti al massimo la trascrizione dei propri dati e che si sinceri delle condizioni di trattamento delle informazioni da parte di chi le raccoglie.

3.I "form" da compilare online
Navigando in Rete ci si ritrova a dover inserire non solo indirizzo email per il recapito del materiale in formato elettronico, ma anche ulteriori elementi spesso sproporzionati. Mentre il webmaster deve mettere a disposizione l'informativa e ottenere il consenso al trattamento dei dati, il cybernauta deve digitare solo i campi obbligatori astenendosi dal "regalare" dati facoltativi.

4.I curricula
Chi cerca un posto di lavoro deve fornire il consenso al trattamento dei dati vincolando il soggetto a cui consegna indicazioni biografiche a limitarne l'uso per gli scopi concordati.

5.La legge sulla privacy
Non fornire dati nel caso in cui sia prevista la comunicazione ad altri soggetti magari non immediatamente identificabili.

6.Gli antivirus
Disporre di una specie di cassetta degli attrezzi con software antivirus e altri piccoli programmi di difesa da "malware" congegnati per sottrarre dati personali.

7.La posta elettronica
Disattivare l'anteprima della posta elettronica in arrivo (che fa scattare eventuali virus allegati).

8.Le mail esca
Cestinare le mail che invitano a collegarsi a link-tranello per inserire o correggere i propri dati.

9.Le catene
Troncare le catene in cui si viene coinvolti via mail (subdolo mezzo acquisire indirizzi di posta che aumentano di passaggio in passaggio).

10.La denuncia
Vincere la ritrosia ad ammettere di "esserci cascati", confidare nella capacità investigativa delle Forze dell'Ordine e avere a portata di mano i numeri telefonici e gli indirizzi di posta elettronica di Polizia Postale e delle Comunicazioni e del Gat Nucleo speciale frodi telematiche della Guardia di Finanza.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.