Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 settembre 2011 alle ore 17:52.

Il grande ecosistema dell'informazione online è un insieme di nicchie che si popolano di specie diverse. Anche i blog ne alimentano la dinamica evolutiva attraverso incessanti mutazioni. Con una regola generale: se i loro messaggi restano pensati come contenuti di piccoli "giornali" personali, il loro peso è limitato dal traffico che riescono a generare, ma quando sono linkati i messaggi acquistano un'energia informativa che li porta a pesare di più nell'economia generale dei media, governata dal tempo e l'attenzione del pubblico.
La nuova mappa prodotta da Vincenzo Cosenza, analista di Digital Pr, mostra i cambiamenti intercorsi da quando, cinque anni fa, Marco Magnocavallo aveva per la prima volta consentito ai lettori di Nòva di guardare all'intreccio dei legami tra i blog italiani. Le novità, da allora, sono molte. Come in ogni rete che funziona, alcuni nodi sono cresciuti al rango di hub che collegano molti altri nodi.
Il fenomeno di quest'anno è l'ascesa del Post di Luca Sofri che usa la tecnologia del blog a supporto del lavoro di una redazione giornalistica. Intanto, gli intrecci privilegiati tra i blog delle iniziative di nanopublishing compaiono sulla mappa in cluster che dimostrano le segnalazioni reciprocche dovute anche a solidarietà aziendale.
Mentre i vecchi e sempre nuovi blog personali – più o meno numerosamente linkati – restano una fonte di energia creativa con la loro più precisa predisposizione alla conversazione e alla citazione degli altri. Tutto fa rete. E la diversità è ricchezza.
La mappa è stata costruita partendo dai 500 blog italiani più citati secondo la classifica di BlogBabel (aprile 2011). Per ognuno sono stati individuati i più frequenti link in uscita (ossia i blog più citati all'interno dei post) e in entrata (ossia i blog citanti il blog di riferimento). Il criterio della frequenza permette di fotografare le relazioni più durature e meno occasionali. Questa rilevazione ha fatto emergere 4.189 relazioni (detti archi direzionati o lati) e 1.980 blog (nodi o vertici), analizzati e rappresentati da Vincenzo Cosenza con il software open source Gephi.
L'aggiornamento su: www.vincos.it
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.