Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 22 settembre 2011 alle ore 12:05.

Un anno fa era "appena" milionario. Ma negli ultimi dodici mesi il 27enne amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, ha accumulato una ricchezza che sulla carta è stimata in 17,5 miliardi di dollari. Deriva da una stima sulla sua quota di azioni nel social network che ha contribuito a fondare quando era ancora uno studente all'università: l'ultima valutazione è di 66,5 miliardi di dollari.
Ma bisognerà attendere lo sbarco in borsa previsto per l'anno prossimo prima di avere dati più attendibili. Secondo la classifica di Forbes è diventato il 14esimo più ricco negli Stati Uniti. È una posizione che segnala anche un sorpasso simbolico: restano dietro i due rivali che hanno fondato Google, Sergey Brin e Larry Page con 16,7 miliardi ciascuno. Il primo gradino dell'elenco, invece, non riserva sorprese: la medaglia d'oro spetta a Bill Gates con un patrimonio di 59 miliardi di dollari.
Zuckerberg ha progettato la più grande rete sociale del mondo, ma è molto attento alla sua privacy e non concede "amicizie" a chiunque nel social network. Si sa poco delle sue abitudini. Ha preso lezioni di cinese: Pechino resta al momento una barriera invalicabile nella sua corsa verso un miliardo di utenti. È appassionato di cricket. E su Facebook condivide ogni tanto le fotografie del suo cagnolino, "Beast", in una pagina che gli ha dedicato: le immagini raccolgono centinaia di commenti da parte degli iscritti alla rete sociale online.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune