Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 25 settembre 2011 alle ore 14:52.

Idea imprenditoriale innovativa/innovazione di prodotto o di processo introdotta
Nel 2002 la Fondazione diviene una presenza stabile nel panorama museale piemontese con l'apertura del Centro per l'Arte di Torino. L'edificio, progettato appositamente per l'esposizione di mostre di arte contemporanea, si pone come luogo di incontro per conoscere i molti aspetti della cultura contemporanea: non solo mostre, ma anche incontri letterari, conferenze, corsi d'arte gratuiti per adulti e attività didattiche per bambini e ragazzi, incontri dedicati alla musica, alla moda, al cinema.
Stile di conduzione aziendale
La Fondazione è un ente no profit al quale la sua Presidente, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, ha voluto attribuire una gestione manageriale, una struttura organizzativa flessibile, che ha puntato sui giovani professionisti e in particolare sulle donne. La Fondazione pone tra i propri obiettivi principali la crescita professionale di quanti vi operano quotidianamente, accanto al sostegno dei giovani artisti e alla promozione dell'arte contemporanea.
Rapporti con il territorio e sostenibilità ambientale
La Fondazione opera ricercando sinergie con altri enti, pubblici e privati, allo scopo di stabilire collaborazioni che consentano un migliore raggiungimento degli obiettivi che costituiscono la propria mission.
La Fondazione è attenta alla sostenibilità ambientale. L'intero consumo di energia deriva da fonti rinnovabili, con attenzione al riciclo e all'uso di materiale riciclato. Nel 2007 la Fondazione dedica la propria programmazione all'ambiente, per sensibilizzare il pubblico sul tema attraverso mostre ed eventi.
Metodologie implementate nell'organizzazione del lavoro a vantaggio di una migliore qualità della vita
Collabora costantemente con Legambiente e con Asja Ambiente che sensibilizza la comunità attraverso un sistema volontario di compensazione della CO2 denominato Clean Placet -CO2.
Valorizzazione della ricerca
La Fondazione collabora con Università, Accademie di Belle Arti, Istituti scolastici, scuole, ospitando studenti per stage lavorativi e formativi. Il Dipartimento Educativo della Fondazione offre alle scuole programmi formativi per bambini e ragazzi, che nell'anno scolastico 2010-2011 hanno coinvolto circa 10.000 studenti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.