Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 maggio 2012 alle ore 14:24.

Il pc è morto, «the pc is dead»: è questo il motto che sta dietro a Keepod, un dispositivo simile all'aspetto di una carta di credito, ma multifunzione. È pensato per la filosofia del cloud e dell'Nfc, quindi figlio delle ultime tendenze tecnologiche, che probabilmente vedremo affermarsi nei prossimi mesi all'interno delle aziende.

Keepod da qualche giorno comincia a essere distribuito in Italia (da Techne Security) e a produrlo è Bloonn, un'azienda con sede a Milano, ma con un Dna internazionale (il ceo è Nissan Bahar, il marketing manager è Franky Imbesi e il sales&channels director è Guido Jarach). Questa tessera intelligente costa 64 euro, ha una memoria fino a 128 Gb, si connette ai computer via Usb e funge per prima cosa come chiave d'accesso ai servizi cloud dell'azienda. Ospita infatti in modo sicuro le varie password che servono a utilizzarli (ha un sistema di crittografia a livello hardware e supporta le Vpn, reti private virtuali). Può generare anche one-time-password, per i sistemi che lo richiedono. Possiamo immaginarlo quindi come una postazione di lavoro sempre in tasca, disponibile sempre e dovunque. Può servire al dipendente che lavora in mobilità, soprattutto; a chi vuole accedere a distanza al proprio ufficio e a tutti i servizi caricati sulla nuvola aziendale. Keepod funziona con qualsiasi computer e non vi lascia traccia.

Può servire anche all'interno dell'azienda, grazie alla connessione contactless Nfc integrata (Near field communication). Questa dà l'accesso ai tornelli (a mo' di badge aziendale) o abilita servizi di pagamento innovativi (per esempio in mensa, sostituendo contanti e carte di credito). L'Nfc comunica a un lettore i dati riguardanti l'utente, contenuti nel Keepod. Tutto sommato, il dispositivo è quindi un contenitore universale delle varie identità personali, che servono a usare servizi cloud, a pagare, a entrare in alcuni posti ad accesso riservato. Identità che adesso tendono a proliferare e a disperdersi tra dispositivi diversi, creando non solo scomodità all'utente, ma anche problemi di sicurezza all'azienda. (al.lo.)

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.