Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 settembre 2012 alle ore 12:56.

Se, come il Duca d'Auge dei Fiori Blu di Raymond Queneau, siete saliti in cima al torrione del vostro castello digitale e osservate confusi lo spettacolo dei nuovi annunci di Apple per l'iPhone 5 (Quando arriva? Quanto costa? In cosa è differente?), è arrivato il momento di mettere un po' di chiarezza e rispondere alle principali domande che la rete si sta ponendo. Cominciamo dalle più semplici.
Quando arriva l'iPhone 5?
Il prossimo 21 settembre ma in Usa, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania e altri paesi, tra i quali però non c'è l'Italia.
Quando arriva in Italia, allora?
Il 28 settembre, e si potrà cominciare a preordinarlo una settimana prima. Oggi invece sono scattate le prenotazioni per il primo lotto di paesi che lo commercializzano il 21 settembre.
Quanto costerà?
Negli Usa e in Gran Bretagna ha lo stesso prezzo, che comunque varia a seconda dei contratti sovvenzionati offerti dagli operatori. In Italia non è stato ancora annunciato, ma dovrebbe sostanzialmente ricalcare il prezzo dell'iPhone 4S, che invece verrà commercializzato assieme all'iPhone 4 in versione 8 Giga di memoria a prezzi molto ridotti, come Apple ci ha abituato all'uscita di ogni nuova generazione di telefoni.
Ma in cosa è diverso dal precedente iPhone?
L'interno è stato totalmente riprogettato e adesso ha LTE universale (che in Italia non arriverà prima di 18-24 mesi), nuova fotocamera da 8 Megapixel e nuovo processore A6. Utilizza la nuova versione del sistema operativo iOS 6. L'esterno è cambiato con il dietro in alluminio satinato, il peso e lo spessore diminuiti sensibilmente e la lunghezza del display aumentata. Rimane la stessa larghezza, le nuove app avranno quindi più spazio mentre le vecchie avranno due bande nere ai lati (invisibili nel modello Black, più visibili in quello White).
Cambia anche il connettore, è vero? Funzionerà ancora con la mia radio?
Certo. Apple manda in pensione dopo nove anni il vecchio connettore con porta a 23 pin e ne crea uno nuovo con 8 pin tutto digitale, molto più piccolo. Ci sarà anche un adattatore (negli Usa costa 29 dollari, in Italia temo costerà 29 euro) per consentire di usare l'iPhone 5 con gli accessori precedenti come speaker e sistemi audio da auto. Attenzione però perché non si tratta solo di un diverso adattatore: la versione 8 pin è digitale e non più analogica: quindi alcuni dispositivi di terze parti potrebbero non funzionare più in tutte le mansioni.
E la Sim, è vero che cambia?
Purtroppo sì. Apple ha introdotto una nuova generazione di scheda telefonica: siamo passati dalle mini Sim alle micro Sim degli iPhone 4 e 4S, adesso arriviamo alle nano Sim, ancora più piccole e incompatibili. Bisognerà farsela cambiare in un negozio del proprio operatore.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune