Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  06 gennaio 2013 alle ore 14:56.
Il 5 in 5 di Ibm è un appuntamento imperdibile. Dal 2006 big blue seleziona le cinque innovazioni che cambieranno il modo di lavorare e vivere nei prossimi cinque anni. Va subito detto che gli analisti di Ibm non nascono infallibili. L'anno scorso avevano previsto che avremmo risolto il problema della posta indesiderata. Per ora è rimasto un desiderio.
Le password sarebbe divenute desuete a favore dei sistemi biometrici, mentre col tempo avremmo imparato a riutilizzare l'energia cinetica che normalmente sviluppiamo camminando o andando in bici. Non è detto che non abbiano ragione, anche perché mancano ancora quattro anni allo scadere delle loro previsioni. Ma il valore del "5 in 5" non è tanto nella preveggenza ma nel saper intercettare e interpretare i desiderata di scienziati e consumatori.
Non a caso, quest'anno all'Ibm si sono concentrati su big data e computing. Quello che hanno letteralmente immaginato è un computer dotato di cinque sensi. Capace di acquisire input di dati più ricche e restituire risultati più umani. Dotare un computer dell'abilità di annusare, toccare, gustare e sentire vuol dire dotarlo di sensori, schermi in grado di generare impulsi elettrici (o dotati di proprietà piezoelettriche), filtri per analizzare sostanze chimiche e software di riconoscimento delle immagini. Questa mole di informazioni va poi analizzata e processata. Big data, appunto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  APP AND ENTERTAINMENTEcco le migliori app per organizzare le vacanze last-minutedi Anna Volpicelli 
- 
					
				
		
	  nova24Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmidi Luca Tremolada 
- 
					
				
		
	  TRENDEffetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
- 
					
				
		
	  GadgetI Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
- 
					
				
		
	  DIGITAL IMAGINGFotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Fotodi Alessio Lana 
- 
					
				
		
	  la app della discordiaUberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.


 
				 













 
					