Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 09 marzo 2013 alle ore 19:53.

My24

Riflettono tutti i grandi problemi dell'Italia i progetti smart city che sono entrati pochi giorni fa nella graduatoria finale di un bando da 665,5 milioni di euro, indetto dal ministero per l'Istruzione, università e ricerca (Miur). «L'invecchiamento della popolazione. I beni culturali e gli edifici a rischio. Le sfide dell'istruzione e di nuovi modelli educativi. La complessità della logistica e della viabilità.

Le 83 idee progettuali ammesse alla seconda fase di valutazione affrontano questi e altri noti problemi del nostro Paese», spiega Emanuele Fidora, direttore generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca presso il Miur. Questa è la prima scrematura dei progetti (a opera di una commissione di 35 esperti internazionali), per arrivare poi – si prevede in estate – a selezionare i vincitori del finanziamento. «Nova24» ha potuto leggere i dettagli di quelli che hanno ottenuto il maggiore punteggio in graduatoria (i primi due-tre per ciascuno dei 16 ambiti del bando).

I progetti sono lo specchio della via italiana alla smart city. Cioè tra i primi segnali che ci permettono di capire come il nostro Paese voglia aumentare l'intelligenza di città e comunità grazie alle nuove tecnologie. Ricordiamo infatti che questo è il primo bando nazionale Smart Cities & Communities (l'anno scorso ce n'è stato uno riguardante le sole regioni meridionali). Se ne ricava un'idea generale. Che l'innovazione perseguita non è solo nell'uso di tecnologie (sensori e piattaforme cloud), ma anche nei processi e negli approcci. Non basta riempire di chip una città per renderla smart, ma bisogna anche affermare nuovi percorsi di senso. Così, i progetti per l'ambito della Scuola utilizzano la tecnologia per sostenere un nuovo modello di apprendimento, continuo e integrato con l'ambiente. Videolezioni interattive per aggiornare i docenti, tramite uno speciale decoder; realtà aumentata e interfacce touch per migliorare l'apprendimento degli infanti. I progetti per gli anziani non si limitano ad adottare sensori indossabili per il monitoraggio, ma propongono anche modelli di "smart aging": invecchiamento attivo, prevenzione delle patologie invalidanti.

Certo, alcuni progetti vogliono costruire reti di sensori e algoritmi di analisi per proporre i migliori percorsi di viabilità e così razionalizzare il trasporto di merci o il traffico cittadino; ma allo stesso tempo suggeriscono piattaforme per promuovere modelli alternativi, come il bike o car sharing. C'è la fiducia in una tecnologia che può perfezionare il nostro controllo sull'ambiente (fino ad arrivare a sensori che, interni alle mura, prevedono il rischio di cedimento strutturale: sarebbe stato utile a Pompei). Ma anche la consapevolezza che tutto questo deve passare da un rinnovamento culturale, perché migliori la qualità della vita. Che è il fine ultimo delle smart city.

Le tecnologie necessarie, del resto, sono disponibili da anni. La sfida che si apre ora, per integrarle nelle città e nelle abitudini dei cittadini, è appunto sul piano della conoscenza. «Adesso bisogna potenziare le competenze delle imprese italiane e mettere le Pa locali in grado di realizzare le loro idee di smart city», avverte Mario Calderini, docente del Politecnico di Torino e consulente del Miur per questi temi. I bandi sono il primo tassello di un percorso complessivo di rinnovamento che impegnerà l'Italia nei prossimi anni.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.