Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 luglio 2013 alle ore 15:55.

Via libera dalla Consob, dopo la consultazione pubblica, al regolamento per il crowdfunding, la raccolta via internet di capitali per le start-up innovative, una possibilità introdotta dal decreto Crescita-bis varato dal governo Monti. L'Italia è il primo paese europeo a dotarsi di una normativa sul crowdfunding.
Il regolamento introduce il registro dei gestori dei portali internet abilitati alla raccolta degli ordini e una serie di obblighi generali di comportamento. La Consob, inoltre, con l'obiettivo di favorire il fenomeno dell'equity crowdfunding come prevede la legge, ha introdotto delle soglie al di sotto delle quali i gestori dei portali non sono sottoposti agli oneri della Mifid. Le soglie rilevanti sono per le persone fisiche di 500 euro per singolo investimento e di 1.000 euro annui. Per le persone giuridiche, invece, di 5.000 euro per investimento e 10.000 euro annui.
In caso di violazioni di norme che regolano l'attività il regolamento prevede la sospensione cautelare dell'attività del gestore per un periodo non superiore a 90 giorni e una volta accertata la violazione una sospensione da uno a quattro mesi o la radiazione dal registro oltre alle sanzioni pecuniarie già previste dalla legge. L'investitore in start-up attraverso il crowdfunding avrà un diritto di recesso da esercitare entro sette giorni dall'ordine.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune