Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 settembre 2013 alle ore 14:52.

4) Multitasking
Molti utenti segnalano di essere rimasti spiazzati soprattutto dal cambiamento di uso di una funzionalità del sistema operativo. Premendo due volte sul pulsante "Home" si accede alla schermata del multitasking ed è possibile scorrere orizzontalmente la lista delle app appena utilizzate. Se si vuole, si può anche effettuare la chiusura "definitiva" di una app (non è strettamente necessario, ma può essere utile in limitate situazioni). In precedenza la lista orizzontale di app era semplicemente una striscia di icone delle app utilizzate. Adesso, è un ambiente con icone alla base e miniature della schermata di uso. Scorrerle e selezionarle non è difficile, ma diventa più complesso forzare la chiusura di una singola app. Il trucco è semplice: non bisogna più tener premuta l'icona sino a quando compare una piccola X in alto a destra (cosa che invece serve ancora per disinstallare una app dallo schermo del computer) ma basta poggiare il dito sulla miniatura della schermata e trascinarlo verso l'alto, come se si volesse buttare fuori il rettangolo dallo schermo dell'iApparecchio. Succede proprio questo: il rettangolo "vola via" e si chiude definitivamente la app. Soluzione molto scenografica e già vista su webOS di Palm.

5) AirDrop
L'intelligente sistema per scambiare dati tra due iApparecchi (o con un Mac dotato del futuro sistema operativo Mavericks) permette di fare quel che fanno gli utenti dei Samsung Galaxy S ma senza bisogno di correre per la stanza e scontrare fra loro i telefoni, come in un brindisi virtuale. Invece, la funzionalità è accessibile per quasi tutti i tipi di dati e molto facile da utilizzare, se non fosse che è compatibile solo con i telefono e i tablet dotati dei chip Intel giusti. Questo vuol dire, tra i vecchi, che funziona solo con gli iPhone 5, gli iPod touch di quinta generazione, gli iPad di quarta e gli iPad mini.

6) Spotlight
Il sistema di ricerca attraverso tutti i contenuti del telefono e del tablet, analogo a quello dei Mac e molto potente ed utile, ha cambiato posto. Prima era in una schermata tutta sua a sinistra della schermata "Home" di partenza, adesso è in alto, a disposizione di tutte le schermate. Questo vuol dire che per attivarlo basta trascinare verso il basso lo schermo in cui ci si trova e compare in alto lo spazio per scrivere mentre compare anche la tastiera virtuale. Più pratico, anche se ci vuole molto tempo per abituarsi.

7) Cartelle nidificate
Le vecchie "cartelle" di iOS avevano la possibilità di contenere solo app (e quindi non di raccogliere altre cartelle nidificate) e questo non è cambiato. Invece, adesso è superato il numero massimo di app inseribili in una cartella, ma è ridotto il numero di app mostrato in ogni schermata. In ogni caso, in teoria adesso è possibile creare una cartella che contenga tutte le app del telefono. Inutile, ma è pur sempre possibile.

Shopping24

Dai nostri archivi