Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 aprile 2014 alle ore 20:13.
L'ultima modifica è del 02 aprile 2014 alle ore 20:54.

My24

Giornata calda, anzi caldissima, per gli appassionati dell'intrattenimento casalingo in salsa digitale. Se in Italia è arrivata l'ora di Sky Online (la nuova offerta di film in streaming del broadcaster satellitare) e da metà aprile scoccherà quella di Infinity (il palinsesto on demand di casa Mediaset) anche per gli utenti mobili di Vodafone e degli smartphone Lumia di Nokia, a New York è stato celebrato il debutto di Amazon Fire Tv.

Il colosso dell'e-commerce entra quindi nella sempre più affollata arena dei servizi video proposti in modalità streaming (e quindi via Internet) e lo fa presentando un piccolo dispositivo da collegare via Wi-Fi al Tv che permette di utilizzare on demand, alla stregua di uno smartphone o di un tablet, varie applicazioni multimediali (Netflix, Hulu, WatchESPN, Crackle, Nba, Vimeo, YouTube e altre che arriveranno in seguito) e di accedere alla ricca libreria di contenuti proprietari offerti tramite il servizio in abbonamento Prime Instant Video (per ora attivo solo negli Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Giappone). Amazon mette il dispositivo a listino, negli Usa, a 99 dollari (nessuna indiscrezione sullo sbarco in Europa) e lancia ufficialmente la sfida a due prodotti molto popolari fra i consumatori americani, Roku e la Apple Tv.

La scheda tecnica del nuovo set top box
Il motore di Fire Tv è una Cpu quad core coadiuvata da 2 Gbyte di memoria Ram e una Gpu (l'unità grafica) dedicata: un hardware di tutto rispetto, dunque, decisamente migliore di quelli della chiavetta Chromecast di Google e di altri set top box digitali. L'interfaccia è essenziale e vi trovano posto, sul fianco sinistro del display, disposte verticalmente, le diverse sezioni di navigazione disponibili (Search, Home, TV, Watchlist, Video Library, Games, Apps, Photos e Settings).
A livello operativo, il piccolo scatolotto sfrutta le capacità di Android e supporta la riproduzione di video in alta definizione in formato 1080p. Verrà fornito con un telecomando e in opzione con un controller dedicato (39,99 dollari il suo costo) per i giochi. I primi disponibili per questa piattaforma sono versioni customizzate di Minecraft, Asphalt 8, Monster University e alcuni titoli sviluppati dagli Amazon Game Studios. Chicca tecnologica del sistema è la ricerca vocale, che sfrutta il microfono integrato nel telecomando per accelerare la selezione del contenuto desiderato.

I contenuti offerti
Per acquistare e noleggiare i film e le serie Tv da riprodurre in streaming sul televisore connesso in Rete ci sarà quindi l'imbarazzo della scelta. Particolarmente ricco è anche il carnet dei titoli ludici, in cui confluiranno i contenuti di Disney, Gameloft, EA, Sega, Ubisoft e tante altre software house. Amazon ha assicurato che i giochi saranno migliaia già nei prossimi mesi e confermato come si potrà scegliere fra titoli a pagamento e gratuiti. I titoli free-to-play saranno nello specifico oltre un migliaio mentre il costo medio di un gioco sullo store di Amazon è annunciato in 1,85 dollari.

Come funziona
Fire Tv, stando alle primo demo, promette un'ottima velocità nel caricare i video: i filmati in streaming partono quasi istantaneamente e questo grazie a un sofisticato sistema che "prevede" quali contenuti saranno riprodotti e avvia il caricamento in anticipo per renderli immediatamente disponibili.
Lo scatolotto di Amazon, inoltre, si potrà collegare anche con i Kindle Fire per avere a portata di tablet diverse informazioni (i nomi e le schede degli attori che compaiono nelle varie scene del video per esempio) mentre si guarda un film o una serie Tv e per controllare dalla tavoletta alcune funzioni del dispositivo, senza ricorrere al telecomando in dotazione.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi