di Marika Gervasio
Ricavi e presenze in crescita e due nuove aperture, a Roma e a San Pellegrino Terme: così chiude il 2014 Qc Terme, gruppo fondato da Saverio e Andrea Quadrio Curzio nel 1982, che raccoglie centri benessere a Bormio (Bagni vecchi e nuovi), Pré Saint Didier, Milano e Torino. E che ha in cantiere altre due inaugurazioni: a New York a fine 2015-16 e a Chamonix Mont Blanc per il 2016. «Considerando le condizioni economiche generali siamo soddisfatti di come è andato l'anno scorso – afferma Francesco Varni, direttore generale del gruppo Qc Terme –. Abbiamo registrato un fatturato di oltre 30 milioni di euro con 520mila presenze nei nostri centri benessere e per quest'anno prevediamo di chiudere superando i 35 milioni di ricavi (+16,7% circa, ndr) e con un incremento delle presenze del 10-15%».
Risultati positivi ai quali si aggiunge l'inaugurazione, a breve, di Qc Termeroma, un resort 5 stelle con spa nel parco naturale di Traiano sulla via Portuense costruita alla fine del I secolo d.C. per collegare Roma con il porto alla foce del Tevere. E l'apertura, il 12 dicembre, di Qc Terme San Pellegrino, frutto di un progetto che prevede un intervento di riqualificazione dello stabilimento termale e una valorizzazione delle risorse turistiche del Comune. Il progetto concepito dalla proprietà Percassi/Stilo Immobiliare Finanziaria in collaborazione con lo studio DE8 e l'architetto Mauro Piantelli, infatti, ha portato al restauro degli affreschi, colonnati e soffitti di inizio Novecento dell'edificio storico ex Hotel Terme e alla realizzazione di un nuovo edificio che accoglie in particolare le piscine termali.
Le antiche cure termali lasciano ora spazio ad un centro benessere di oltre 4.500 metri quadrati firmato e gestito dal gruppo Qc Terme grazie a un accordo ventennale di affitto. Il centro si affaccia sulle fonti dove viene raccolta l'acqua prima di essere imbottigliata. I bagni termali, invece, sono realizzati con l'acqua della fonte Vita, ricca di sali minerali e di proprietà benefiche con vasche idromassaggio, esterne ed interne, saune e bagni vapore, sale relax, aree massaggi e percorsi kneipp, collegati tra loro da imponenti scalinate. All'interno del centro, un light bistrot per una pausa gourmet senza dimenticare la leggerezza.
«Ci aspettiamo molto da queste due novità – spiega Varni – soprattutto perché sono destinazioni turistiche vicine anche a grandi città come Roma e Milano. Su Qc Termeroma puntiamo sui clienti stranieri grazie anche alla vicinanza con l'aeroporto di Fiumicino. Parlando in generale della nostra clientela, nella maggior parte dei casi si tratta di italiani anche se sono in aumento gli stranieri nelle spa cittadine di Milano e Torino. Nelle strutture alberghiere montane, invece, stanno crescendo i turisti dei Paesi dell'Est, non solo russi, ma anche cechi e polacchi. A Pré Saint Didier invece abbiamo un buon flusso di francesi».
Da Roma a San Pellegrino passando per la montagna e la città, nel futuro del gruppo termale ci sono altre due destinazioni: New York e Chamonix. «I lavori a New York sono in corso – conclude il direttore generale –. Stiamo raccogliendo tutti gli assensi necessari per la sua realizzazione. Si tratta di una spa di oltre 7.500 metri quadrati di superficie tra saune e bagni a vapore, vasche e giochi d'acqua con una vista sui grattacieli del Financial District di New York. La Day Spa Qc Terme sorgerà nell'Historic district di Governors Island. Abbiamo inoltre aperto un cantiere per un centro benessere a Chamonix, una località famosa con grandi flussi turistici».