Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 24 marzo 2011 alle ore 14:00.

La nuova Parmalat nasce il 1 ottobre 2005, quando viene approvata la proposta di concordato con i creditori e vengono trasferite tutte le attività e passività delle 16 società del vecchio gruppo. Il 6 ottobre di quell'anno la capogruppo Parmalat spa viene quotata alla Borsa di Milano, grazie al lavoro di Enrico Bondi che oggi è amministratore delegato.
La storia della vecchia Parmalat, fondata da Calisto Tanzi a Collecchio (Parma) nel 1961, è finita nel dicembre 2003 con lo scoppio finanziario e la conseguente procedura di amministrazione straordinaria. Otto anni dopo il collasso del gioiellino sotto 14 miliardi di debito, Parmalat è ora un gruppo solido, multinazionale, che dà lavoro a 14mila persone tra Europa, America, Africa e Australia.
Il gruppo è presente in 16 paesi con 69 stabilimenti produttivi: con un fatturato di 4,3 miliardi, Parmalat è tra i leader mondiali nella produzione e distribuzione di alimenti. I marchi globali sono Parmalat per il latte e i suoi derivati: yogurt, panna (Chef) probiotici (Kyr), dessert (Malù), formaggi. Santàl per le bevande a base di frutta. Fibresse, Omega3, Zymil sono alcuni dei marchi internazionali dedicati ai prodotti a valore aggiunto (regolarità intestinale, salute cardiaca, alta digeribilità). Segue poi una serie di marchi localmente forti per posizione di mercato e notorietà, in Italia (Berna, Centrale del latte di Roma, Lactis, Sole, Carnini) e all'estero (fra gli altri: Astro, Lactantia, Frica, Bonnita, Black Diamond, Ice Break, Ucal).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Gli economisti
Perché preoccuparsi per la Francia?
di Paul Krugman
-
gli economisti
Krugman: il dibattito sull'austerity è politicizzato
di Paul Krugman
-
Italia
A Theory About European Naval Domination
di Paul Krugman
-
Italia
Una teoria sul predominio navale dell'Europa
di di Paul Krugman
-
IL PIANO JUNCKER
Gros: consumi prima che investimenti
di Daniel Gros